Il sindacato Coisp della polizia lamenta, a Napoli, l’assenza di dispositivi di sicurezza ed il rischio alto di contagio Coronavirus
Mentre l’OMS si affaccia già alla fase 2 esprimendosi in merito all’utilizzo costante o meno delle mascherine in ambiente aperto, mentre a Napoli il presidente della Regione Vincenzo De Luca festeggia il completamento dei lavori del nuovo Ospedale COVID e numerose Aziende donano mascherine al personale sanitario, scortate rigorosamente da personale della Polizia di Stato, i poliziotti partenopei, secondo il Coisp, sarebbero costretti a lavorare senza mascherine ed altri dispositivi di sicurezza, quasi come se fossero considerati immuni dal contagio. Eppure i dati nazionali dimostrano che non è così. Il Segretario Generale Provinciale Coisp, Giuseppe Raimondi, afferma: “A tutt’oggi, in Italia, sono più di 5mila gli agenti di Polizia che hanno trascorso un periodo di quarantena a causa del covid-19. Tra di loro circa 430 sono risultati positivi al virus, di cui 9 solo in Campania dei quali almeno 3 a Napoli, e disgraziatamente 2 sono deceduti. Dati questi, che confermano che i poliziotti non sono assolutamente immuni dal contagio, tutt’altro. Se il dato non è così allarmante è solo ed esclusivamente grazie al fatto che gli stessi poliziotti hanno provveduto, a proprie spese, all’acquisto dei DPI”.
La situazione della carenza di dispositivi di sicurezza, fra cui mascherine chirurgiche e guanti monouso è stata denunciata al Questore di Napoli. Secondo il Sindacato numerosi poliziotti partenopei continuano a lavorare in scarse condizioni di sicurezza per la salute, loro e dei propri familiari. “Non sono mancate lodevoli iniziative da parte di qualche commerciante pronto a far dono di questi dispositivi ai poliziotti napoletani, ai quali va il nostro sentito ringraziamento, ma è una solidarietà che se da un lato è stata apprezzata, dall’altro ci fa sentire umiliati”, scrive nella nota il sindacalista.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…