Categories: Politica

A Villa Literno parte la semina: l’amministrazione chiede più controlli

La semina dei pomodori a Villa Literno è imminente, la prossima settimana si parte ma il rischio del mancato rispetto delle distanze di sicurezza è alto.

Chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio il sindaco facente funzioni di Villa Literno, Valerio Di Fraia. Magari l’intervento dei militari, quelli chiesti a gran voce dal governatore De Luca. La preoccupazione è alta nel paese dell’agro aversano perché dalla prossima settimana si comincerà con la semina dei pomodori, attività fondamentale non solo per l’economia locale ma anche per la produzione futura di prodotti agricoli. Saltare un anno di produzione significherebbe per gli agricoltori perdere migliaia di euro di investimenti, non guadagnare praticamente nulla per quest’anno e dover aspettare la raccolta del 2021 per ricominciare a guadagnare. Ovviamente ne soffrirebbe tutto l’indotto bloccando di fatto l’economia del territorio che vive essenzialmente di agricoltura.

Dunque la semina non si può bloccare, così come previsto anche dai decreti governativi, lo sanno anche gli amministratori che appoggiano il prosieguo dell’attività ma chiedono una maggiore presenza di forze dell’ordine per strada. Per questo Valerio Di Fraia ha inviato una lettera al prefetto di Caserta ed al presidente della Regione Campania in cui si chiede un rafforzamento dei controlli. La paura è che non vengano rispettate le distanze di sicurezza. Una cosa che potrebbe accadere, ad esempio, in quei pulmini con cui i braccianti agricoli vengono trasportati sul luogo di lavoro. Il timore di una diffusione del contagio è alta, per questo si cerca di mettere in campo qualsiasi iniziativa per evitarlo, dato che a Villa Literno si segnalano già dei casi positivi ma isolati.

Intanto la prefettura sta già vagliando la richiesta inoltrata dal sindaco facente funzioni di Villa Literno e potrebbe rafforzare la presenza di forze dell’ordine su un territorio di 70 chilometri quadrati. Area vastissima che è difficile da controllare con le attuali forze in campo, basti penare che la polizia municipale conta di un solo uomo con poteri di polizia giudiziaria.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

11 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago