Categories: Politica

Abusivismo e abbattimenti, minacce social al sindaco di Casal di Principe

Il problema degli abbattimenti a Casal di Principe rischia di diventare una questione sociale e nel frattempo monta anche la rabbia sui social. L’ultimo episodio sono le minacce al sindaco Natale.

“Devi fare una brutta fine”, è la minaccia arrivata sulla pagina social al sindaco di Casal di Principe, Renato Natale dopo l’abbattimento di un immobile abusivo. Una frase scritta, forse, in preda al nervosismo ma che è comunque stata segnalata ai carabinieri della compagnia di Casal di Principe e che è stata argomento, tra gli altri, dell’ultimo consiglio comunale con l’espressa solidarietà di tutti i gruppi consiliari.

“Non sono preoccupato e capisco pure che la questione degli abbattimenti possa agitare gli animi, ma fare più di quanto stiamo facendo è impossibile. L’immobile cui si riferisce la persona che certo non mi ha augurato buona salute è stato abbattuto ma era del tutto disabitato. Un particolare non di poco conto visto che siamo impegnati a trovare una soluzione per due famiglie con quattro bambini piccoli. Non sono poi mancati episodi di violenza da parte di chi non perde occasione per screditare l’azione amministrativa.”, ha spiegato Natale. Il sindaco si riferisce all’ordine di abbattimento per due abitazioni in via Ancona. Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale aveva “lavorato per trovare una soluzione abitativa adeguata in trasparenza, predisponendo una manifestazione di interesse pubblica, andata deserta”. “In più occasioni – ha continuato Natale- ho fatto presente alle Autorità competenti tutte le enormi difficoltà che esistevano per dare alloggio idoneo ai due nuclei familiari sottolineando anche il rischio di esporre le due famiglie, ed in particolare i 4 bambini, ad una più grave fragilità sociale. Al nostro grido di aiuto la Procura aveva concesso 15 giorni di proroga del provvedimento ridefinendo la data per l’abbattimento al 13 aprile. Nel frattempo con l’attivazione della Diocesi, Caritas, le Parrocchie ed altre organizzazioni sociali è stata anche sollecitata l’Agenzia dei Beni Confiscati ad accelerare i tempi di consegna di bue beni confiscati alla camorra che, a nostro avviso, potrebbero essere usati come social housing”. Tentativi che però non hanno ancora sortito risultati. La demolizione è intanto, per il momento, rinviata. Dopo l’invio di una nota in Procura, con la quale il sindaco spiegava le difficoltà nel dettaglio, è stata infatti, ottenuta una nuova proroga di 45 giorni. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

7 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

10 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago