Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su formazione, ricerca, tirocini e approfondimenti accademici tra mondo universitario e difesa internazionale.
In un incontro che unisce saperi accademici e strategie operative, è stato ufficializzato l’accordo di cooperazione tra l’Università LUMSA e il NATO Security Force Assistance – Centre of Excellence. L’intesa è stata siglata nell’Aula Giuseppe Dalla Torre, in occasione di un evento promosso dal corso di laurea in Relazioni internazionali, realizzato insieme al Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e all’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE). A firmare l’accordo il rettore Francesco Bonini e il colonnello Matteo Luciani, responsabile del centro NATO.
L’accordo prevede la creazione di un percorso formativo condiviso: verranno organizzati seminari congiunti, corsi accademici, e saranno favorite pubblicazioni realizzate in collaborazione. Inoltre, saranno promossi scambi di esperti in occasione di eventi e momenti di alta formazione. Una visione che apre le porte a nuove esperienze interdisciplinari, in cui università e centri militari d’eccellenza potranno crescere insieme.
Sul fronte della ricerca, la cooperazione garantirà accesso alle biblioteche specialistiche, oltre alla possibilità di avviare progetti congiunti su aree di comune interesse. Particolare attenzione è riservata agli studenti, con la possibilità di partecipare al Programma di Tirocinio del NATO SFA COE. L’intesa prevede anche il supporto a tesi di laurea e progetti di dottorato su tematiche legate a diplomazia, sicurezza e cooperazione internazionale.
A seguire, si è svolto l’incontro dal titolo “Il Centro di Eccellenza NATO per la Security Force Assistance: missione, obiettivi e possibilità di partnership”, introdotto dalla professoressa Tiziana Di Maio, presidente del corso di laurea in Relazioni Internazionali. A intervenire, il colonnello Matteo Luciani e il maggiore Ludovica Glorioso, Legal Advisor del NATO SFA COE. A moderare, Nancy Varone, esponente del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali. Il seminario ha offerto una panoramica sulla funzione strategica del centro NATO, sulle sue missioni di supporto e sulle opportunità di collaborazione con il mondo accademico, tracciando un ponte concreto tra formazione e sicurezza globale.
Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…
Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…
Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…
Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…
Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…
A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…