di Tina Cioffo
Nel furgone della onlus anche un pacco per un ragazzo down che stamattina aspettava i dolci Farinò
Farinò è la bakery senza glutine voluta dall’associazione ‘La forza del silenzio’ per persone autistiche, con sede a Casal di Principe in due beni confiscati alla camorra, in via Bologna. Ieri sera intorno alle ore 19 , ad Aversa, il furgone della onlus, parcheggiato nei pressi della scuola Cimarosa, è stato preso di mira da ignoti che ne hanno rotto il finestrino anteriore e ne hanno asportato tutti i pacchi che c’erano dentro. Dodici pacchi grandi con biscotti e altri dolciumi realizzati da quattro ragazzi autistici e altri pacchi piccoli con calendari e brochure dell’associazione. “Non so cosa pensavano di trovarci eppure sul furgone la scritta autismo e onlus sono ben visibile”, ha commentato Enzo Abate presidente de ‘ La Forza del Silenzio”.
Ad avvisare Abate e Massimiliano Annunziata, il medico dell’associazione che era con lui, è stata una docente che stava andando via ma che accorgendosi dei ladri è corsa immediatamente indietro per allertarli. Abate ed Annunziata hanno tentato di fermarli ma quando sono arrivati sul posto hanno trovato il mezzo danneggiato e l’antifurto che suonava. Nel carico rubato anche un pacco che era stato preparato ad hoc per un ragazzo down di Caserta. Lo aspettava per stamattina. E oggi al centro commerciale Jambo dovevano essere venduti tutti i prodotti realizzati dai giovani autistici dopo ore ed ore di lavoro.
Il laboratorio agroalimentare Farinò, inaugurato nel 2016, cura direttamente produzione, vendita e distribuzione dei prodotti, integralmente gluten free ed è un’opportunità lavorativa per i ragazzi affetti da autismo. E’ per loro che è stata promossa la filiera produttiva. Il presidente della onlus, Abate ha lanciato un appello dicendosi anche disponibile a non denunciare i ladri. “Hanno commesso un reato che va oltre ma hanno la possibilità di riparare se ci riportano indietro quanto hanno rubato e se chiedono scusa ai ragazzi che sono stati privati della gratificazione del loro impegno”, ha detto Abate. L’associazione che presiede ha in carico con 44 dipendenti a tempo indeterminato, 50 famiglie attraverso Ptri, Aba, Piss. Sigle che sintetizzano un ampio raggio di cure individualizzate in ogni singolo stadio evolutivo.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…