Categories: Società

Agricoltura: la Flai-Cgil in campo per aiutare le famiglie in difficoltà

Duecento doni con generi alimentari sono stati distribuiti dalla Flai-Cgil alle famiglie in difficoltà che lavorano nel comparto agricolo.

“Abbiamo voluto portare un aiuto concreto a chi si trova in un momento di difficoltà in questo momento in cui ci troviamo ad affrontare anche la crisi sanitaria” lo dice Giovanni Mininni, segretario nazionale della Flai-Cgil che ieri si è recato sui territori tra Villa Literno e Casal di Principe. La spesa è stata consegnata i tanti braccianti, italiani e stranieri, che si trovano in un momento estremamente delicato anche dal punto di vista economico, che sta pesando pure sul comparto agricolo. Ci sono tanti, troppi, lavoratori che si trovano ad operare senza alcuna tutela e senza alcun contratto. Cosa che non ha permesso a queste persone nemmeno di chiedere un qualsiasi tipo di aiuto economico promosso dal governo in questi mesi.

A pesare ancora di più sul comparto è anche l’assenza di manodopera dettata dall’impossibilità di viaggiare dei braccianti. E’ caso dei lavoratori che provengono dall’Est Europa e che a fine lavoro stagionale rientrano nella propria nazione. Ora questi lavoratori, fidelizzati con alcune aziende, sono bloccati. Eppure un modo per sbloccare la situazione ci sarebbe basterebbe “regolarizzare i tanti lavoratori che non abbandonano l’Italia“. Il riferimento è essenzialmente ai braccianti africani che non rientrano nel proprio paese d’origine, ma vivono sul territorio nazionale, costretti a vivere in ghetti senza alcuna assistenza.

Altra soluzione presentata dalla Flai-Cgil è quella dell’apertura dei corridoi green regionali, interregionali e intercomunitari per il transito regolare dei lavoratori stranieri regolari, con la concessione di un permesso di soggiorno per motivazioni lavorative da consegnare agli stranieri regolari che trovano un lavoro nel comparto agricolo o in quello della filiera. “Anche quest’anno – sostengono Nicola Ricci e Giuseppe Carotenuto, segretari di Cgil e Flai Cgil Campaniaregistriamo una forte assenza di manodopera nel settore a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid19. Rispetto agli anni precedenti, quest’anno c’è il concreto rischio di un collasso del settore, dal momento che oltre il 30 per cento dei lavoratori stagionali sono immigrati comunitari ed extracomunitari. L’attività agricola, esentata dalla sospensione decretata dal Governo, rischia così di paralizzarsi. E – avvertono – senza raccolto si blocca la filiera agroalimentare mettendo a rischio l’approvvigionamento alimentare e oltre 35mila posti di lavoro nella nostra regione”.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

16 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

18 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago