Categories: Ambiente

Agroalimentare: Campania prima per illeciti ed economia infiltrata dalle mafie

Agroalimentare: Campania prima per illeciti ed economia infiltrata dalle mafie

“La Campania è la prima regione italiana per controlli delle filiere agroalimentari, il che è garanzia di assoluta qualità”. Lo ha detto Luigi Cerciello Renna, direttore scientifico del Corso di legalità agroambientale dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale (Università di Salerno), audito insieme ad altri esperti campani del settore, dalla relatrice Speciale delle Nazioni Unite per il diritto al cibo, Hilal Elver. L’inviata dell’Onu, giunta in Italia lo scorso 20 gennaio, è impegnata in una missione internazionale che le consentirà di approfondire, anche con focus dedicati a temi e territori in particolare, lo stato di attuazione del diritto all’alimentazione in Italia e le politiche agricole e alimentari che hanno un impatto sull’esistenza delle persone.

Cosa è il fenomeno del money dirtying

ha anche denunciato il fenomeno del money dirtying. “Si tratta di un percorso inverso al riciclaggio – ha affermato – che consente alle cosche di infiltrare l’economia legale e in particolare il redditizio sistema agroalimentare non più soltanto facendosi impresa per ripulire i propri capitali sporchi. In questo caso, invece, sono i soldi puliti a cercare di dirigersi verso le risorse economiche illegali”. In pratica operatori con buona liquidità originata dalle proprie attività intraprendono relazioni commerciali ‘border line’ al fine di condividere iniziative imprenditoriali e investimenti con soggetti non trasparenti ma ritenuti più solidi. “Un fenomeno – ha concluso Cerciello – che più che inficiare la sicurezza alimentare, va a inquinare la libera concorrenza del settore”. Del gruppo di esperti invitati presso la sede di rappresentanza capitolina della Regione Campania facevano parte anche le professoresse Teresa Del Giudice e Teresa Panico del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, Concetta Menna del Centro Politiche e Bioeconomia del Crea di Napoli, Giuseppe Orefice del Comitato esecutivo di Slow Food Italia.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

10 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

12 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago