Categories: Cultura

Al PalArti di Capodrise, Napoli svelata “Con gli occhi di Caravaggio”

L’ultimo Caravaggio. Dagli appunti ritrovati nell’Archivio storico del Banco Di Napoli, il giornalista e scrittore Francesco de Core restituisce alla storia dell’arte l’ultimo tratto dell’esistenza del grande maestro, in una trascrizione libera ma mai arbitraria. Al testo si alternano le foto del reporter Sergio Siano, calatosi nelle profondità di una metropoli che, dal Seicento a oggi, pare vivere in un eterno presente, a rubare immagini capaci di evocare nuove e vecchie suggestioni. Al Palazzo delle Arti di Capodrise, sabato 27 aprile, alle 18:30, Michelangelo Mersi ripalpiterà nelle pagine del libro “Con gli occhi di Caravaggio” (edizioni Intra Moenia), nel racconto degli autori e nella voce dell’attore Raffaele Patti, con la modernità di uomo irrisolto e misterioso, prima ancora che di genio rivoluzionario. L’introduzione sarà a cura di Michelangelo Giovinale.

Caravaggio a Napoli

Merisi non sarebbe diventato Caravaggio senza Napoli. Incontro tragico e casuale, sul finire del 1606: vi approdò da omicida e fuggiasco, e terra bruciata fu fatta attorno a lui, con il peso tremendo di una condanna capitale eseguibile da chiunque, e in qualunque momento. Nella città spagnola, brulicante, caleidoscopica, ricca e plebea, impastata di luce e di tenebre nei quartieri già enormi, nei palazzi addossati l’uno sull’altro (a Roma dovette farsi aprire una finestrella appena sotto il soffitto per recuperare la luce dall’alto, a Napoli bastava camminare nei vicoli per osservarla naturale, quella luce così magistralmente tagliata e poi riprodotta in opera), Caravaggio era, nel contempo, un uomo fra tanti, nelle bettole, per strada, nelle notti di vino e prostitute, e un artista da imitare. Celebrato, riverito. Che richiamava committenze e giovani pittori, cui fare scuola senza mai aprire bottega.

Gli autori

Francesco de Core è redattore capo del quotidiano Il Mattino. Alla professione di giornalistica affianca, da oltre vent’anni, un’intensa attività di saggista e scrittore. Sergio Siano è fotoreporter a Il Mattino. Ha al suo attivo pubblicazioni fotografiche e mostre, in Italia e all’estero.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago