“And The People Stayed Home” è il titolo della bellissima poesia diventata virale (mai termine fu più appropriato in queste settimane di Covid-19), testo attribuito a Kitty O’Meara, una scrittrice “nata nel 1839 e morta nel 1888”. Si è creato uno scandalo riguardo a questo componimento: l’11 marzo la giornalista Irene Vella pubblica sul suo profilo una poesia sulla quotidianità ai tempi del coronavirus. 5 giorni dopo, il 16 marzo, la poetessa Catherine O’ Meara (e non Kitty O’Meara, che è solo un soprannome) pubblica sul suo blog personale un “pezzo”, molto simile. Una cosa è sicura, questa poesia non è stata scritta ai tempi della pandemia di peste del 1800 come si credeva. “E la gente è rimasta a casa” è stata condivisa da molte persone, a partire da programmi radiofonici australiani per finire a vari personaggi famosi, come la modella Bella Hadid. Ciò che la gente non sa è che la vera autrice di questo testo molto bello e di “impatto” realistico, perché contestualizzabile in ogni epoca “sofferente” per pandemie, è appunto Irene Vella, e quella pubblicata da Kathleen O’ Meara è probabilmente solo una rivisitazione. Vi lasciamo qui con la poesia diventata famosa, testo stupendo, toccante e di straordinaria attualità:
E la gente rimase a casa
e lesse libri e ascoltò
e si riposò e fece esercizi
e fece arte e giocò
e imparò nuovi modi di essere
e si fermò
e ascoltò più in profondità
qualcuno meditava
qualcuno pregava
qualcuno ballava
qualcuno incontrò la propria ombra
e la gente cominciò a pensare in modo differente
e la gente guarì.
E nell’assenza di gente che viveva
in modi ignoranti
pericolosi
senza senso e senza cuore,
anche la terra cominciò a guarire
e quando il pericolo finì
e la gente si ritrovò
si addolorarono per i morti
e fecero nuove scelte
e sognarono nuove visioni
e crearono nuovi modi di vivere
e guarirono completamente la terra
così come erano guariti loro.
articolo a cura di
Melissa De Rosa e Rosalia Deodato I B Internazionale del Liceo Garofano di Capua
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…