Attualità

Apple trema, la pacchia è finita: ecco cosa sta per succedergli

Il colosso di Cupertino trema, l’Europa intenta ad applicare altre restrizioni: cosa rischia la multinazionale e perché.

Salatissima multa miliardaria per Apple, questo quanto si legge da diverse evidenze sul web. Non è la prima volta che l’azienda di Cupertino si ritrova costretta a pagare multe miliardarie per via di accuse di marketing scorretto nei confronti della concorrenza. Dopo la prima multa pagata, in Europa è arrivato il Digital Markets Act: una nuova direttiva per quanto riguarda il mondo tech che mira a tutelare il mercato dalla concorrenza sleale e spietata di aziende multimiliardarie come Apple.

L’azienda di Cupertino sta rischiando una multa miliardaria Ireporters.it

Il marchio della mela viene accusato sempre più spesso di aver creato un sistema troppo chiuso, partendo dal fatto che lo store fino a qualche mese fa rimaneva chiuso ai programmatori esterni: gli utenti potevano acquistare solo app interne al marchio. Con il Digital Markets Act la situazione è evoluta. In Europa Apple è diventato un marchio illegale per via di queste pratiche, e per mettersi in riga e continuare a vendere nel Continente ha dovuto cambiare le sue regole, integrando app esterne nel suo sistema, dando la possibilità agli utenti di scegliere app alternative da store secondari.

Nuova multa per Apple, l’azienda si troverà a pagare miliardi per accuse da parte dell’Europa

Adesso arriva notizia di una nuova multa miliardaria per Apple. La Commissione Europea sta infatti valutando di infliggere un’ulteriore sanzione per via di abusi relativi al nuovo Digital Act. La decisione non è definitiva ma l’esecutivo Ue sembra intenzionato a procedere nelle prossime settimane.

Apple rischia sanzione da miliardi di euro Ireporters.it

L’indagine è scattata il 7 marzo scorso, e adesso sembrerebbe avere i dati i mano per accusare Apple di non avere rispettato le nuove regole. Uno degli aspetti critici si concentrerebbe sul cosiddetto ‘Core Technology fee’ per le app iOS, che prevede un pagamento di € 0,50 per ogni prima installazione. Questa sorta di tassa “semi occulta”, secondo l’Europa, potrebbe impedire comunque la crescita di mercati alternativi, motivo per cui violerebbe le nuove restrizioni.

A far mettere le mani nei capelli è la multa che si troverebbe a pagare l’azienda: l’equivalente al 5% del fatturato giornaliero mondiale, o meglio, un miliardo di dollari al giorno fin quando non si deciderà a cambiare le regole in merito agli app store. Ciò non toglie che se l’accusa dovesse andare in porto, l’azienda potrebbe far ricorso e in quel caso è impossibile prevedere quale sarà la decisione finale della Corte.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago