Attualità

Assegno di inclusione, l’INPS finalmente chiarisce: cosa succede se non ti rechi ai centri per l’impiego

Arriva finalmente il chiarimento dell’INPS per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione. Cosa succede se non ti rechi ai centri per l’impiego.

La misura di assistenza da parte del Governo più discussa tra i cittadini italiani è sicuramente l’Assegno di Inclusione. Questa ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza e, per ottenerlo, esistono diversi requisiti da rispettare. Per accedere a questa misura è importante che almeno un membro del nucleo familiare abbia una forma di disabilità. In alternativa, sarà possibile ottenere l beneficio quando in famiglia c’è un minore o qualcuno di età superiore ai 60 anni. Tutti questi requisiti dovranno essere rispettati.

L’INPS chiarisce il dettaglio ai percettori di Assegno di Inclusione – iReporters.it

Per chi vuole ricevere l’Assegno di Inclusione esiste anche un’altra possibilità. Infatti, esso viene riconosciuto anche nel caso in cui nel nucleo familiare ci sia qualcuno in condizione di svantaggio, inserito in programmi di cura e di assistenza. Adesso, però, in molti si chiedono quando possano esserci inconvenienti con questa misura. Di recente, in molti si sono domandati cosa succede se non ci si reca nei centri per l’impiego. Arriva finalmente la risposta che tutti i cittadini aspettavano.

Assegno di Inclusione, il chiarimento dell’INPS: succede questo se non vai ai centri per l’impiego

La nuova circolare INPS riguardante l’Assegno di Inclusione ha sollevato l’attenzione dei percettori, sottolineando l’obbligo di recarsi presso i Centri per l’Impiego per avviare le attività lavorative. Questa comunicazione, inviata tramite messaggio o e-mail tramite il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, richiede ai beneficiari di sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale e di presentarsi presso il Centro per l’Impiego più vicino.

Cosa succede se non ti rechi nei centri d’impiego – Credits: Ansa Foto – ireporters.it

La circolare ministeriale del 21 maggio 2024 ha chiarito che l’adesione al PAD è un prerequisito fondamentale per i richiedenti ADI, seguita dalla visita al Centro per l’Impiego entro 60 giorni dalla sottoscrizione del patto. Il mancato adempimento di tali obblighi potrebbe comportare la sospensione del beneficio per un periodo di 90 giorni. Mentre, in assenza di una giustificazione valida, potrebbe arrivare la cancellazione definitiva dell’ADI. Dopo la presentazione dell’istanza, i richiedenti devono iscriversi al SIISL, firmare il PAD e partecipare a un percorso di inclusione sociale.

La circolare ha invitato i beneficiari “attivabili” a recarsi presso i Centri per l’Impiego, con il SIISL che contatta attivamente i soggetti interessati. Il mancato adempimento comporta la sospensione dell’ADI per 90 giorni, con la riattivazione del beneficio subordinata alla firma di un nuovo patto di servizio o all’integrazione del patto esistente. Tuttavia, i beneficiari che non si presentano al Centro per l’Impiego entro 60 giorni verranno convocati direttamente.

Se persistono nell’inerzia, potrebbero perdere definitivamente il sussidio. Allo stesso modo, la mancata partecipazione ai corsi o l’omissione della firma sull’integrazione del patto di servizio comporterebbe la decadenza dall’ADI. Per i percettori di ADI appartenenti a categorie specifiche, come la 2 e la 4, l’attivazione lavorativa rimane facoltativa, con i Centri per l’Impiego che seguiranno le procedure ordinarie di presa in carico per l’adesione volontaria.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago