Attualità

Assegno unico, svolta epocale: adesso non è più soltanto per i figli

Svolta epocale del Governo: l’Assegno Unico ora non spetta più solo alle famiglie con figli. Vediamo tutto nei dettagli.

L’Assegno unico, d’ora in avanti, non sarà più solo per i figli: la svolta che tanti attendevano, finalmente è arrivata. vediamo che cosa cambierà.

Svolta epocale riguardo l’assegno unico Ireporters.it

L’Assegno Unico Universale – meglio conosciuto da tutti semplicemente come Assegno unico – è una prestazione che viene riconosciuta alle famiglie con figli a carico. Questo sussidio viene erogato non solo durante i primi di anni di un bambino ma anche negli anni successivi in modo da sostenere i genitori anche per quanto riguarda le spese scolastiche.

L’importo dell’Assegno unico varia in base a due fattori: il numero di figli a carico e la situazione reddituale e patrimoniale di una famiglia. Quindi, per ottenere questo aiuto, è fondamentale presentare l’Isee e dallo scorso marzo occorre presentare non più l’Isee ordinario – che si riferisce alla situazione economica di due anni prima – ma l’Isee corrente, che si riferisce alla situazione economica dell’anno in corso. Non tutti lo sanno ma l’Assegno unico può essere fruito anche da chi non ha figli minorenni.

Assegno unico: ecco cosa cambia

L’Assegno unico non verrà più riconosciuto solo ai genitori che hanno figli minori a carico. Il sussidio più amato dalle famiglie, in alcuni casi, continuerà ad essere erogato anche per tutta la vita. Vediamo tutti i cambiamenti nei dettagli.

L’Assegno Unico non spetta solo a chi ha figli minorenni Ireporters.it

La maggior parte delle persone pensa che l’Assegno unico spetti solo a quelle coppie che hanno figli a carico con meno di 18 anni. Ma non è così: questo sussidio non termina di essere erogato quando i figli compiono 18 anni e diventano maggiorenni. Infatti, secondo quanto stabilito, l’Assegno unico spetta anche a chi ha figli maggiorenni a carico se essi studiano o se lavorano ma hanno un reddito lordo annuo che non supera 8000 euro.

In pratica se il figlio è maggiorenne ma i genitori, dal punto di vista economico, devono ancora provvedere al suo mantenimento, allora l’Assegno unico verrà ugualmente riconosciuto alla famiglia. A patto, però, che il figlio maggiorenne risulti ancora a carico dei genitori dal punto di vista dell’Irpef e non sia coniugato o non abbia avuto figli a sua volta.

Ma quindi l’Assegno unico può essere erogato a vita? Se un figlio inizia a lavorare a 40 anni o a 50, i genitori riceveranno sempre l’Assegno unico? Naturalmente no, c’è un limite anagrafico: l’Assegno unico verrà corrisposto fino al compimento dei 21 anni del figlio. C’è una sola situazione in cui l’Assegno unico può essere fruito per l’intera durata della vita del figlio: nel caso di persone con disabilità. In caso di disabilità il sussidio verrà erogato per tutta la vita del figlio disabile in quanto per tutta la vita non potrà mai essere economicamente autonomo.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

4 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

6 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago