Categories: Cronaca

Autismo, beni confiscati in casi Covid 19. Appello al presidente De Luca

Destiniamo un bene confiscato trasformato in presidio ospedaliero in casi di Covid 19 in persone autistiche. Presidente dell’associazione La Forza del silenzio lancia appello al presidente De Luca.

Aiuto e Comprensione, è questa la richiesta dei genitori delle persone autistiche. Sono preoccupati per gli effetti della quarantena sui loro figli e per quello che potrebbe accadere se un ragazzo o una ragazza autistica venisse contagiata da Coronavirus e sanno bene che è necessario organizzarsi per tempo. E’ per questo motivo che il presidente dell’associazione La Forza del Silenzio che ha sede a Casal di Principe, Vincenzo Abate ha preso carta e penna e ha scritto al presidente della Regione, Vincenzo De Luca.

L’autismo in emergenza

“Se un ragazzo autistico viene infettato dal virus è destinato alla morte e non se la può giocare come gli altri”, scrive in maniera cruda Abate che è prima di tutto papà di due gemelli di 23 anni affetti da autismo. “Quando loro non si sentono bene o vanno in panico, hanno delle furibonde crisi di aggressività o autolesionismo che perdurano fino all’ultimo fiato che hanno in corpo. Provi ad immaginare un nostro ragazzo in un presidio di terapia intensiva, nella migliore delle ipotesi butterebbe tutto all’aria anche quando i medici pensano di averlo sedato. Poi dinanzi ad una scelta di salvare uno di loro o un ragazzo della loro stessa età (sono realista), non sceglierebbero mai uno di loro”, dice con sconvolgente lucidità. La lettera è stata spedita il 5 marzo ma nessuna risposta è ancora arrivata né da De Luca e nemmeno dagli altri responsabili istituzionali della commissione Sanità. Una parola basterebbe ad alleviare timori e ansie.

L’invito è agire

Meglio predisporre un piano di intervento, subito. E la proposta contempla la disponibilità dei beni confiscati. “Di trasformare -spiega Abate- un bene confiscato in presidio pre-Intensivo o Intensivo, riservato a persone disabili (non solo autistici), con tutta l’assistenza specializzata per il supporto psicologico per gestire le crisi comportamentali, affiancati da medici Covid e dalla possibilità per un genitore di far visita munito di tutti i dispositivi di sicurezza almeno qualche minuto al giorno”. La soluzione in caso di emergenza sarebbe così già trovata. Intanto i genitori delle persone autistiche continuano a chiedere la ripresa delle terapie. La crescente difficoltà di gestire le crisi comportamentali auto ed etero-aggressive legate alle patologie dei loro figli, è sempre più seria. La perdurante condizione di chiusura nelle proprie abitazioni e la prolungata sospensione dei trattamenti rischia di compromettere gravemente il programma terapeutico già svolto e innescare dei meccanismi regressivi.

Tina Cioffo

 

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

2 giorni ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

2 giorni ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

3 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

4 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago