Erano rimasti bloccati a Barcellona, quando a due ragazzi del loro gruppo era stato vietato di imbarcarsi per un leggero stato febbricitante, ma oggi i sette studenti Erasmus, campani e di altre regioni, sono riusciti a tornare a casa con un volo da Madrid. Qui la testimonianza di Alessandro Piccirilli. https://www.facebook.com/290335841596570/posts/555110941785724/
“Siamo tornati, finalmente – dice Alessandro Piccirilli, di Avezzano – durante il viaggio sono state rispettate tutte
le misure di sicurezza, vogliamo ringraziare tutte quelle persone che ci hanno dimostrato la loro solidarietà e il governo che ci ha messo a disposizione l’aereo. Per l’emergenza Coronavirus non abbiamo potuto completarla, ma l’esperienza dell’Erasmus ci ha insegnato il valore dell’amicizia: siamo rimasti tutti uniti fino alla fine, siamo rimasti insieme e abbiamo deciso di non partire per non lasciare solo chi non poteva farlo”. I ragazzi, una volta arrivati a Roma, hanno raggiunto le rispettive abitazioni in auto. Adesso resteranno in quarantena, isolati all’interno della loro casa.
I ragazzi avevano trascorso la notte al freddo a Barcellona senza che nessuno si preoccupasse di una sistemazione per loro, dopo il diniego all’imbarco marittimo. La febbre rilevata a due fra i ragazzi non superava i 38 gradi e quindi escludeva la possibilità del tampone, ma è stata comunque ritenuta tale da non far salire gli studenti sulla nave.
Tante le attestazioni di affetto per il loro rientro sulle loro pagine Facebook. Anche da Aversa, si erano attivati per chiedere alle autorità che venissero riportati a casa gli studenti. Fra questi il consigliere comunale Francesco Di Virgilio al quale i ragazzi, appena arrivati a Roma, hanno mandato una foto dell’arrivo.
Gli student, anche se si conoscevano da poco, sono rimasti uniti nella difficoltà. Nel bel mezzo di una pandemia mondiale, in terra lontana, hanno incardinato al meglio i valori della solidarietà e dell’ amicizia.
Alessandra Tommasino
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…