Il nuovo bonus casa arriva fino a 48mila euro ed hai diritto anche ad una detrazione del 50%: a chi spetta e come sarà possibile richiederla.
Sono ancora tanti gli aiuti erogati dal governo italiano nei confronti dei cittadini. Uno di questi è sicuramente il bonus casa. Questo tipo di sussidio ha diversi obiettivi. Infatti questo può essere particolarmente importante in periodi di crisi economica o nel settore immobiliare, specie quando la domanda di abitazioni potrebbe essere bassa. I bonus casa possono essere utilizzati per incoraggiare il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Questo è importante per migliorare la qualità delle abitazioni e per garantire la sicurezza e il benessere degli abitanti. Inoltre, grazie a questo è possibile offrire incentivi per l’acquisto di una casa, il governo può contribuire a sostenere le famiglie e a facilitare l’accesso all’abitazione. Questo può essere particolarmente utile per le famiglie a basso reddito o per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa. Ora il nuovo sussidio legato alla casa arriva fino a 48mila euro e puoi capire chi può ottenerlo e come richiederlo.
Il Decreto Legislativo 63/2013 offre la possibilità di ottenere una detrazione fiscale fino al 50% per coloro che acquistano un immobile ristrutturato. Questa misura mira a favorire il recupero del patrimonio edilizio nazionale, offrendo un incentivo significativo per chi decide di investire in questo settore. Il bonus casa può raggiungere un massimo di 48.000 euro e prevede una detrazione del 50% sull’acquisto degli immobili.
Questo beneficio si applica solo agli acquirenti di case completamente ristrutturate da imprese edili o cooperative, con una spesa massima di 96.000 euro. Allo stesso tempo, affinché si possa usufruire di questa detrazione è necessario rispettare alcune condizioni specifiche stabilite dalla normativa. In primo luogo l’intero fabbricato deve essere oggetto di ristrutturazione, non è sufficiente una ristrutturazione limitata all’immobile acquistato. Inoltre l’impresa incaricata dei lavori deve alienare l’immobile entro 6 mesi dalla fine dei lavori e assegnare l’unità immobiliare entro altrettanti 6 mesi.
Per quanto riguarda il calcolo della detrazione del 50%, ci sono diverse modalità a seconda della situazione. Se si tratta solo di lavori di ristrutturazione, la detrazione è del 50% della spesa sostenuta entro il limite di 96.000 euro. Se si acquista un’abitazione ristrutturata, la detrazione viene calcolata in modo forfettario, pari al 50% del 25% del prezzo di acquisto o assegnazione dell’immobile, sempre entro il limite massimo di 96.000 euro.
È importante notare che per ottenere questa detrazione è necessario essere in possesso di documenti validi, tra cui l’atto di acquisto o assegnazione dell’immobile e una dichiarazione dell’impresa di costruzioni che attesti il rispetto dei requisiti richiesti.
Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…
Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…
Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…
Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…
Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…
A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…