Categories: Società

Bullismo e il cyberbullismo, psicologi per docenti e studenti

Per pandemia, bullismo e dispersione, firmato protocollo tra Ordine dei Psicologi della Campania e Ufficio scolastico regionale.

Prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, supportare docenti e studenti intervenendo sui bisogni educativi speciali e sui disturbi specifici dell’apprendimento, rispondere a traumi e disagi legati alla pandemia da Covid-19. Queste alcune tra le principali tematiche sulle quali l’Ufficio scolastico regionale e l’Ordine degli Psicologi della Campania si impegnano a lavorare insieme, attraverso un protocollo siglato oggi a Napoli.
In virtu’ di questo protocollo vengono meglio specificati ruoli e funzioni dello psicologo ‘per la scuola’, con l’obiettivo di combattere e prevenire anche fenomeni come la dispersione scolastica o di promuovere la formazione, l’utilizzo e la sperimentazione di sistemi e tecnologie didattiche all’interno degli istituti.
“E’ importante la firma di questa intesa – sottolinea la direttrice generale dell’Usr, Luisa Franzese – perche’ mai come in questo momento gli studenti, gli insegnanti e tutta l’istituzione scolastica hanno bisogno di ricevere un supporto per tutto cio’ che sta avvenendo, non solo per il Covid, ma anche per altri aspetti, come ad esempio il bullismo e il cyberbullismo. Questo protocollo apre una nuova strada che oggi intraprendiamo con l’Ordine degli Psicologi della Campania per supportare ancora di piu’ le istituzioni scolastiche”.
“Questo protocollo è il risultato di un lungo lavoro avviato a fine settembre 2020 – spiega il presidente dell’Opc, Armando Cozzuto – con lo straordinario risultato di oltre 600 istituti che hanno già richiesto la presenza dello psicologo al loro interno. Tale protocollo tiene conto di tutta una serie di tematiche con le quali abbiamo imparato da tempi a confrontarci, come il bullismo, il cyberbullismo, i bisogni educativi speciali, i disturbi specifici dell’apprendimento, insieme a tutte quelle difficoltà emotive, relazionali e sociali che oggi richiedono piu’ che mai una presenza strutturata all’interno della scuola. Un primo passo, importante, in tale direzione”.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

13 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

16 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago