Attualità

Buoni fruttiferi, molti non sanno cosa succede in caso di morte di uno dei co-intestatari: rischio da non sottovalutare

Non tutti sanno cosa succede ai buoni fruttiferi in caso di morte di uno dei co-intestatari. Il rischio non è da sottovalutare: lo scenario.

Tra le soluzioni di risparmio più utilizzate dagli italiani troviamo sicuramente i buoni fruttiferi postali. Negli ultimi tempi questi sono diventati nuovamente competitivi, anche grazie all’aumento dei tassi di interesse. Per questo, ad oggi, i buoni fruttiferi postali sono ancora una volta gli investimenti preferiti dagli italiani, in compagnia dei libretti postali ed i nuovi Btp Volere 2024. Anche Poste Italiane ha rivelato come questo sia lo strumento più sottoscritto dagli italiani.

Fai attenzione a questo scenario riguardante i buoni fruttiferi – iReporters.it

In quello che è un periodo di totale incertezza economica, solamente il 37% degli italiani ha investito e soprattutto ha risparmiato. Nonostante questo, Poste Italiane ha voluto rilanciare dei nuovi strumenti di gestione di risparmio. L’ultimo di questi è il Buono Fruttifero Premium. Ovviamente però bisogna conoscere anche le problematiche di questi strumenti. Non tutti gli investitori sanno che è possibile co-intestare i buoni a più soggetti. Delle volte potrebbe venire a mancare uno dei co-intestatari e sapere cosa succede dopo è fondamentale.

Buoni fruttiferi, cosa succede alla morte di un co-intestatario: fai molta attenzione

I Buoni fruttiferi di Poste Italiane rappresentano una forma di investimento ampiamente diffusa, apprezzata per la sua sicurezza e trasparenza. In molti potrebbero non essere a conoscenza delle implicazioni legate alla co-intestazione di tali buoni e alle procedure da seguire in caso di decesso di uno dei co-intestatari. La co-intestazione dei Buoni fruttiferi è un’opzione consentita, che permette a più persone di essere indicate come titolari, fino a un massimo di quattro soggetti.

Buoni fruttiferi co-intestati: cosa sapere (ireporters.it)

Ognuno di essi ha il diritto di richiedere il rimborso in modo indipendente, a meno che non sia stata espressamente esclusa tale facoltà al momento della sottoscrizione del buono. Tuttavia cosa accade se uno dei co-intestatari muore? La normativa vigente stabilisce chiaramente che la parte del buono appartenente al defunto viene distribuita tra i suoi eredi, seguendo le disposizioni testamentarie se presenti, altrimenti in base alla legge vigente in materia di successione.

È importante notare che, nel caso di buoni cointestati con la clausola “pari facoltà di rimborso” (cpfr), ogni co-intestatario ha il diritto di richiedere il rimborso dell’intera somma in modo autonomo, presentando il titolo cartaceo. Questo significa che, in caso di decesso di uno dei co-intestatari, gli altri possono richiedere il rimborso dell’intero importo senza necessità di consenso da parte degli eredi del defunto. Essere informati su queste disposizione permette di gestire correttamente i Buoni Fruttiferi.

Per richiedere il rimborso sarà necessario recarsi presso un Ufficio Postale con il titolo cartaceo, la carta d’identità e il codice fiscale, fornendo così tutti i documenti necessari per l’operazione. Quindi, se da una parte la co-intestazione dei Buoni fruttiferi postali offre flessibilità e sicurezza, dall’altra bisogna essere ben a conoscenza delle procedure da seguire in caso di decesso di uno dei co-intestatari.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

8 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago