Legalità, per mille studenti campi estivi nei beni confiscati alla mafia. Firmato a Locri il Protocollo fra Ministero dell’Istruzione e Presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia. Presenti la Ministra Azzolina, il Presidente Morra e il Procuratore Nicola Gratteri.
Campi estivi gratuiti per mille fra studentesse e studenti organizzati all’interno dei beni confiscati alla mafia in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. È il progetto pilota, nato dalla collaborazione fra Ministero dell’Istruzione e Presidenza della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, presentato stamattina a Locri, in Calabria, alla presenza della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, del Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Nicola Morra e del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri.
E’ stato firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia che, a partire da questa iniziativa, avvierà una serie di attività congiunte per favorire l’educazione alla legalità delle studentesse e degli studenti. A Locri, il campo sarà ospitato presso l’’Ostello Locride’, gestito dal Consorzio sociale GOEL ma poi le esperienze continueranno anche in altre Regione. In Campania e soprattutto nel Casertano, in prima linea ci sono associazioni e cooperative sociali che hanno già dato disponibilità ad accogliere gli studenti. I primi giovani arriveranno dal 20 luglio per poi proseguire nelle settimane successive.
Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…
Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…
Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…
Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…
Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…
A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…