I carabinieri forestali hanno sequestrato a San Nicola la Strada (Caserta), all’interno di un allevamento di pecore e capre, dodici cani che erano tenuti in condizioni ingienico-sanitarie molto critiche.
I militari, intervenuti con il personale del servizio veterinario dell’Asl di Caserta, hanno trovato i cani legati con strette catene, che causavano vistose ferite al collo coperte da mosche. Si trattava di esemplari di pastore Maremmano, pastore Belga, pastore Tedesco e pastore del Caucaso, usati a guardia delle pecore. I carabinieri hanno accertato che anche l’abbeveratoio era tenuto in cattive condizioni igieniche. Per il titolare dell’allevamento è così scattata la denuncia per i reati di maltrattamento di animali e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze; i cani sono stati trasferiti in una struttura autorizzata, l’Oasi Sabato di Benevento, che li curerà occupandosi del successivo affido, che avverrà su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…