Cronaca

Carburanti, nel business sono coinvolti anche Casertani

single image

Contrabbando di carburanti, nell’operazione della guardia di finanza di Pisa, anche persone della provincia di Caserta.

“Mica vendo mozzarelle, faccio il contrabbandiere”. È la frase pronunciata da un imprenditore della provincia di Caserta ed intercettata al telefono dagli inquirenti. Gli investigatori lo ritengono a capo della banda. L’indagine è nata gennaio 2019 grazie a una soffiata e al controllo di un’autocisterna. Nel bagno di un autogrill a Rho (Milano) venivano nascosti documenti contraffatti pronti per essere utilizzati per aggirare i controlli.

L’indagine

Dodici ordinanze di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari, altre 8 misure personali tra obblighi di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria più il sequestro di tre società, 20 conti correnti, 103 veicoli tra auto, rimorchi, cisterne e moto per un valore di 14 milioni di euro. Questo è il bilancio dell’indagine. Sono scattate 20 misure cautelari e sequestro di beni per oltre 10 milioni di euro tra le province di Pisa, Prato, Firenze, Napoli e Caserta. La guardia di finanza e l’Agenzia delle Dogane sono riusciti a individuare dai contabili ai vertici dell’organizzazione, fino ai responsabili dei depositi, ai trasportatori e ai prestanomi delle società. Uno dei clienti dell’organizzazione criminale ha addirittura messo in commercio questo carburante, giunto anche a ignari consumatori tramite distributori dislocati sul territorio. È stato accertato che l’associazione a delinquere, all’arrivo dell’emergenza nazionale legata all’epidemia da virus Covid-19, ha incrementato sensibilmente i traffici illeciti di prodotti da destinare ad autotrazione, sfruttando i prezzi concorrenziali del prodotto commercializzato e la libera circolazione dei beni di prima necessità, tra i quali rientrano anche i carburanti.

You may like