Aumenta il sovraffollamento nelle carceri italiane, tanto è emerso dalla relazione del garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale presentata ieri alla Camera dei deputati.
L’aumento del sovraffollamento nelle carceri italiane non è dovuto a un maggiore ingresso di persone in carcere (che, anzi, rispetto all’anno precedente sono diminuite di’ 887 unità), ma a un minor numero di dimissioni dal carcere: 1.160 in meno. In altre parole, in carcere si entra di meno ma si esce anche di meno. A rilevarlo è il garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale che ha presentato alla Camera la relazione al parlamento 2019. Per l’autorità le cause sono da ricercare nel minore utilizzo delle misure alterative al carcere. A ciò si aggiunga che alla data del 20 marzo 2019 risultano detenute 1839 persone con una pena inflitta inferiore a 1 anno di reclusione e 3319 con una pena inflitta compresa tra 1 e 2 anni, un fenomeno questo in crescita. Basti pensare che in soli tre mesi, dal 31 dicembre 2018 al 20 marzo dell’anno in corso, le persone detenute per scontare una condanna a una pena inferiore a 1 anno sono aumentate di 69 unità e di 40, negli stessi tre mesi, quelle che devono scontare una pena compresa tra 1 e 2 anni. Si tratta cioè di 5.158 persone che potrebbero usufruire di misure alterative alla detenzione in carcere, ma che ciò nonostante rimangono all’interno degli istituti.
“Migliorare le condizioni di chi sconta una pena in prigione non è un atto di indulgenza verso chi ha commesso reati. Restituire alla società una persona migliore rispetto a quella che ha fatto il suo ingresso in carcere, che abbia piena consapevolezza della sua dignità e dei suoi diritti, è il migliore antidoto per prevenire che essa torni a delinquere”. Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, intervenendo a Montecitorio alla presentazione della Relazione al Parlamento del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…