Scattano oggi in provincia di Caserta le manifestazioni legate al carnevale. Una kermesse che trova sempre moltissimo seguito e che negli anni, in alcuni paesi come Capua e Villa Literno, so diventati dei veri e propri pezzi di storia locale.
Giunto alla 133sima edizione il Carnevale di Capua è sicuramente uno dei più antichi e prestigiosi del territorio Casertano. I festeggiamenti cominciati lo scorso 28 febbraio, entreranno nel vivo il 2 marzo e proseguiranno il 3 ed il 5. Si terranno principalmente il piazza dei Giudici. Tra gli ospiti ci saranno il comico Jury Monaco, Paoletta di Radio Italia solo musica italiana, il duo comico ‘Le buone nuove’ Savi e Montieri ed il cantante Andrea Sannino. Ancora una volta il protagonista indiscusso sarà Re Carnevale, oltre ai carri allegorici che anche quest’anno rappresenteranno con simpatia scene di vita quotidiana e caricature di personaggi famosi.
Il carnevale a Villa Literno rappresenta tradizione e voglia di partecipare. Un intero paese che scende in piazza e partecipa per mesi alla costruzione del carnevale. Questa la magia del carnevale a Villa Literno giunto alla sua 34sima edizione, gestite dall’associazione Carnevale. La manifestazione prenderà il via il 2 marzo e proseguirà il 3 ed il 5. I carri sfileranno tra Corso Umberto e viale dei Mille, con il carro vincitore che sarà scelto tra i giudici in base alla scenetta, l’allegoria, la coreografia ed il movimento. Un antica tradizione quella del carnevale liternese entrato anche tra i carnevale storici d’Italia.
Anche Marcianise scenderà in campo con il suo carnevale. Con la manifestazione che terrà conto delle classiche date del carnevale di quest’anno e si concluderà con un concerto di Eugenio Bennato. Sabato 2 marzo dal primo pomeriggio, presso lo Spazio Corrosivo, “‘A chiagnut ‘e Carnaval”, ovvero il rito delle lamentazioni funebri di Carnevale in collaborazione con l’associazione Radici e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato. Il giorno successivo, domenica 3 marzo, si comincerà alle ore 9 in Piazza Umberto I con “Maschere, chiacchiere e tradizione” a cura dell’associazione Cortile di Cerere; dalle 11 alle 16.30 “’E rurice mise” (i dodici mesi) a cura della Pro loco Marthianisi. Per la giornata conclusiva del 5 marzo sono previsti numerosi appuntamenti che vedranno anche la partecipazione di Eugenio Bennato.
Altra importante manifestazione si terrà a Cellole, con quattro giorni di feste e giochi per grandi e bambini, in cui non potranno mancare i carri allegorici. Organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione del carnevale a Cellole, partirà il 2 marzo in piazza Aldo Moro con la consegna delle chiavi della città al ‘re e alla regina del carnevale’. Lunedì 3 marzo ci sarà la prima sfilata dei carri, il giorno successivo saranno invece organizzate attività per i più piccoli, mentre il 5 è prevista la giornata conclusiva
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…