Teatro a Casa don Diana, riparte il laboratorio. Corso di recitazione nel bene confiscato a Casal di Principe
Riparte il laboratorio di teatro a Casa don Diana. Avviato come un esperimento, nell’ambito dell’intenso programma in ricordo di don Giuseppe Diana è diventato presto un’opportunità di formazione richiesta da giovani appassionati di teatro e desiderosi di imparare. Il corso è ora al suo secondo anno di vita e vede coinvolti più di 15 ragazzi e ragazze di età diversa. Gli incontri si tengono a Casa don Diana in via Urano 18 a Casal di Principe, bene confiscato alla camorra, tutti i mercoledì dalle ore 18 alle ore 20, guidati dall’attore professionista Nicola Le Donne diplomato all’Accademia delle Arti Teatrali del Teatro Totò di Napoli e specializzato alla Scep in teatro d’avanguardia oltre che diplomato all’Accademia di Biomeccanica teatrale di Mejerchol’d di Perugia.
“Il nostro – spiega Le Donne- è un teatro che è strumento pedagogico, un percorso da fare insieme mirando al raggiungimento della libertà attraverso gli esercizi di movimento e teatrali ma soprattutto con il fine ultimo di abbattere le barriere e gli schemi classici e quindi un teatro che diventa palestra di vita”. L’iniziativa è promossa dal Comitato don Peppe Diana in partenariato con il Teatro Totò di Napoli con il sostegno di Fondazione con il Sud e Chiesa Valdese. “L’obiettivo attraverso il percorso drammaturgico è veicolare messaggi positivi di apertura e collaborazione. Ovviamente – continua Le Donne- non si può fare teatro senza studiare la storia del teatro e i grandi uomini e donne che hanno fatto grande questa missione di vita. Siamo gli eredi di 3mila anni di storia e dunque abbiamo anche una responsabilità nonostante a volte facciamo ridere o facciamo cose più leggere”.
Nicola Le Donne è direttore artistico del Teatro Comunale di Palma Campania e docente di recitazione e storia del teatro. Autore di numerose opere quale ‘Quanno nascette ninno’ presepe vivente recitato, ‘l’Altalena’ vincitore del premio Giugno Ragazzi ed il musical ‘Sophia’ già presente in vari cartelloni teatrali. Casa don Diana è gestita dal Comitato don Peppe Diana e diretto da Marialaura Di Biase. Per chi volesse, le iscrizioni sono ancora aperte e basta inviare una mail all’indirizzo casadondiana@gmail.com
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…