Categories: Politica

Casal di Principe, Noviello: “Formazione al centro della nostra politica”

Grande successo per il seminario formativo organizzato a Casal di Principe dall’amministrazione comunale ed in particolare dall’assessore ai lavori pubblici, Vincenzo Noviello, su “Gas Radon dal monitoraggio al risanamento degli Edifici”.

La partecipazione straordinaria dei tecnici provenienti da diversi Comuni della provincia di Caserta ha registrato oltre 120 presenze, vista anche la possibilità di averne dei crediti professionali. Particolare soddisfazione è stata espressa dall’assessore Noviello. “E’ solo il primo incontro di una serie di seminari che organizzeremo ancora, con il preciso intento di sottolineare la necessaria informazione nelle professioni”. “L’obiettivo- aggiunge Noviello- è far diventare Casal di Principe un centro di formazione in grado di puntare alla qualità e all’attenzione verso la sostenibilità”.

Il parterre avviato con i saluti del sindaco di Casal di Principe, Renato Natale, ha visto poi i contributi tecnici del presidente del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Caserta, Aniello Della Valle, del vice presidente Ottavio Motti dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta, del Presidente del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Caserta, Michele Merola.

Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla generalità sul rischio del radon con un focus sulla salute. Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, il 10 per cento circa dei 41.500 nuovi casi di carcinoma polmonare che si registrano ogni anno in Italia è attribuibile al radon. Alcune rocce come graniti e porfidi, spesso usati in edilizia e alcuni materiali da costruzione tipici italiani, come il tufo e la pozzolana, contengono infatti un alto tenore di uranio, progenitore del radon. Un gas incolore, insapore e inodore. Non sono ovviamente mancati riferimenti normativi tra norme europee e regionali, la misurazione ed il monitoraggio del radon e dunque la bonifica degli ambienti inquinati dal gas radon. La misurazione semestrale del gas radon, è entrata in vigore il 3 febbraio 2018. Relatori sono stati: Antonella Guarino dell’Analist Group, Luigi Stefano Sorvino, Commissario Straordinario ARPA Campania, Agostino Ferrante, Luigi Campajola docente presso Università degli Studi Federico II Napoli.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago