Categories: Ambiente

Casal di Principe, nuova iniziativa di CasaleLab: Pizza raccolta fondi per un paese green

CasaleLab presenta la seconda edizione della Pizza raccolta fondi per il 15 luglio presso la pizzeria Il Braciere di PAKO “Il braciere”a Casal di Principe.

Un paese eco sostenibile, è questo l’obiettivo della nuova iniziativa di CasaleLab che per il 15 luglio ha organizzato una Pizza raccolta fondi presso la pizzeria Il Braciere di PAKO “Il braciere”a Casal di Principe. L’associazione di giovani casalesi sempre alla ricerca di nuove sfide e di traguardi da raggiungere per il bene collettivo, ha deciso di mettersi in campo per chiedere di concerto alla Croce Rossa di Casal di Principe, l’istallazione dei defibrillatori in paese oltre che di celle fotovoltaiche per un maggiore risparmio energetico e di cestini compattanti ad energia solare nelle principali piazze casalesi. Le proposte elaborate da Gennaro Cantiello, Giuseppe De Vivo, Antonio Gagliardi e Francesco Saudino, saranno avanzate all’amministrazione comunale, sostenute da una raccolta firma per allargare le adesioni il più possibile.

Con il 75% del ricavato della serata del 15 luglio, acquisteremo – fanno sapere i soci di CasaleLab- dispositivi di protezione per i bambini delle scuole elementari e la restante parte servirà ad autofinanziare le future iniziative dell’associazione. Un modello di cittadinanza attiva e di progettazione partecipata che certo segna un punto a favore della gioventù di Casal di Principe. “Anima della nostra associazione – spiega il presidente di CasaleLab, Gianluca Natale- è contenuta in un passaggio fondamentale della Carta Europea sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale, nella quale la partecipazione alla vita democratica di ogni comunità è un po’ più che votare o candidarsi alle elezioni, sebbene questi siano elementi importanti. Partecipazione e cittadinanza attiva significano avere il diritto, i mezzi, gli spazi e le opportunità, e dove è necessario, dare il proprio supporto per partecipare, influenzare decisioni e impegnarsi in azioni e attività che contribuiscano alla costruzione di una società migliore”.

I valori e i principi ispiratori di CasaleLab sono infatti attività di sensibilizzazione ed informazione.
“Vogliamo – dicono gli organizzatori- porre in primo piano l’attenzione verso un paese
più green, che tende all’ecosostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Abbiamo la possibilità di essere tra i primi paesi dell’agro aversano ad adottare interventi, rispetto a quelli già messi in atto, che si dirigono verso un’unica direzione: risparmio energetico e rispetto dell’ambiente”. L’associazione si è costituita anche per fronteggiare le numerose fake news che affollano il web ed i social network. “Abbiamo bisogno – dicono – di una sana e corretta informazione che non sia passiva o rilegata ad un titolo di giornale ma bisogna approfondire, studiare, discutere, soffermarsi sul problema e trovare delle soluzioni supportando e stimolando l’azione amministrativa”. Diverse, sono le associazioni che hanno già aderito e che parteciperanno all’iniziativa. L’intento principale è fare rete tra le varie realtà associative del territorio. Solo se costruiamo rapporti di collaborazione, di supporto e di promozione del territorio possiamo crescere prima come singoli e poi come comunità.

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

10 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

12 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago