Categories: Cultura

Casal di Principe. Schegge di Palcoscenico, il Totò a Casa don Diana

Mercoledì 17 luglio a Casa don Diana, in via Urano 18 a Casal di Principe ci sarà lo spettacolo teatrale ‘Schegge di Palcoscenico”, diretto da Nicola Le Donne.

Francesco Campaniello, Alessia Cuciniello, Antonella Cuciniello, Nicola Diana, Teresa Diana, Raffaele Esposito, Federica Rossi, Salvatore Tarantino, Melissa Vella, Luigi Zara e Nicola Zompa. Sono gli attori in erba dello spettacolo ‘Schegge di Palcoscenico’, che mercoledì 17 luglio entreranno in scena a Casa don Diana, bene confiscato alla camorra, in via Urano 18. ‘Schegge di Palcoscenico”, diretto da Nicola Le Donne, vedrà tre diversi ingressi, tutti gratuiti (ore 20.30- 21.10- 21.45) ed è il momento conclusivo del laboratorio teatrale promosso dal Comitato don Peppe Diana in collaborazione con il Teatro Totò guidato dal direttore artistico Gaetano Liguori. L’iniziativa è parte dell’intenso programma del 25esimo anniversario in ricordo di don Giuseppe Diana e del progetto Fucina, intende promuovere nell’ambito del Festival dell’Impegno Civile, una delle forme culturali per eccellenza.

Un’esplosione culturale che riporta il Teatro alle persone

Con questa nuova occasione l’obiettivo è continuare a percorrere strade di sana contaminazione e di reciproco arricchimento. Lo spettacolo ‘Schegge di Palcoscenico’ che vuole simboleggiare un’esplosione culturale, nasce dalla convinzione che non debbano essere le persone a tornare a teatro ma è il teatro che deve tornare alle persone, cercando l’incontro in un luogo che non è solitamente deputato agli spettacoli teatrali. È il Teatro che ritorna alle origini e come tale si ispira alla tradizione napoletana. “Un’esperienza metafisica che riesce a far ritrovare la poesia e la prosa teatrale dove e quando meno te lo aspetti, proprio così come arriva l’ispirazione di un autore e l’interpretazione di un attore che si cala nella parte e la fa sua”, spiega Nicola Le Donne, il maestro di teatro che ha guidato il laboratorio teatrale tenutosi a Casa don Diana dal mese maggio, tutti i martedì, con la presenza di 11 allievi di diversa età.

Il Teatro come impegno e formazione

L’opportunità è stata offerta nell’ottica della formazione e del riscatto sociale, così come voleva don Diana. Un percorso unico che ha attraversato la storia del Teatro fino a toccare picchi di ilarità e di emozioni vissuta con lo studio interpretativo cominciato come un gioco e arrivato ad un primo step di condivisione. Il Teatro Totò ha d’altronde già ampiamente dimostrato la sua particolare attenzione allo strumento culturale come opera di riscatto sociale portando in cartellone ‘ Don Peppe Diana- Il coraggio di avere paura’ di Gaetano Liguori e Ciro Villano spettacolo diretto da Gaetano Liguori con 20 attori in scena e la partecipazione di Ciro Esposito.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

19 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

21 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago