Categories: Cronaca

Casapesenna, poliziotto salva 300 bufale dal rogo degli estorsori

di Tina Cioffo- Rogo nell’azienda bufalina, il poliziotto A.B. salva 300 bufale e l’azienda presa di mira dal racket.

Era di pattuglia e dopo appena 30 minuti avrebbe terminato il turno. L’esito, nell’incendio dell’azienda bufalina di proprietà Reccia, poteva essere diverso ed è stato solo l’intervento del poliziotto A.B. presso il posto fisso Ps di Casapesenna, ad evitare la tragedia.

I fatti

B, tra giovedì e venerdì, era in servizio da capo pattuglia ed erano le 23.15, quando di passaggio tra San Cipriano d’Aversa e Casapesenna ha visto del fumo nero, proveniente da via Calitta. B. ed il collega avevano pensato che potesse essere un rogo di rifiuti e portandosi sul posto avrebbero poi chiamato i vigili del fuoco. Arrivati a via Calitta lo scenario è apparso però, completamente diverso. Non erano rifiuti che bruciavano ma un’intera azienda bufalina con 300 animali impauriti e sicuramente consegnati alla morte, se B. non avesse deciso di intervenire. Una frazione di secondi e la situazione si fa seria.

L’atto eroico

Mentre il collega resta in auto in attesa dei vigili del fuoco, B. scavalca il muro di cinta ed entra nella masseria. Il tetto stava bruciando e candendo sulle bufale ed è in quel momento che il poliziotto apre il recinto e fa uscire gli animali. Sembra fatta ma non è cosi. Le bufale tornano indietro e la mandria rischia di investire B. in pieno. Il poliziotto trova riparo schiacciandosi vicino ad una parete. Le bufale sono impazzite e finisce che B. cade in una vasca di letame.

Il timore di non farcela

Ho pensato di non farcela, sebbene facessi di tutto per risalire venivo ritirato in basso come se mi trovassi in sabbie mobili“, racconta B. Uscendo dalla vasca si frattura perone, tibia e malleolo. La pistola nell’ urto si rompe. Finalmente però arrivano i soccorsi. I vigili, dopo 40 minuti e poi anche l’ambulanza. B. ha salvato 300 bufale e ha evitato che l’azienda venisse rasa al suolo.

Fuoco di estorsione

Che il rogo sia stato doloso sembra oramai cosa certa. É probabile che alla base ci sia una richiesta estorsiva ai danni dei titolari. Altre fiamme avevano divorato un trattore a 200 metri dal capannone. Gli inquirenti indagano per fare luce e anche per capire se l’episodio sia unico o una preoccupante tappa di una regia più complessa.
redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago