Categories: AmbienteCronaca

Caserta, soluzione rifiuti ancora lontana

di Antonio Pisani– Rifiuti, continua l’agitazione al Comune di Caserta con la Ecocar, Prefettura e Banca schierati insieme contro l’amministrazione comunale che intende trattenere 2milioni di euro come penale. Intanto i dipendenti sono senza stipendio e la raccolta è a singhiozzo.

È in atto da settimane, tra il Comune di Caserta e l’Ecocar, l’azienda che effettua la raccolta dei rifiuti solidi urbani, un braccio di ferro che ha già portato al blocco parziale della raccolta e alla proclamazione di uno sciopero per ora solo rinviato. Da premettere che l’appalto è scaduto da un anno – inizio 2018 – e più o meno dallo stesso periodo l’Ecocar ha ricevuto un’interdittiva antimafia e opera in regime di proroga, gestita da commissari di nomina prefettizia; nel frattempo il Comune di Caserta ha tardato ad organizzare la nuova gara, quindi la procedura, incardinata presso l’Asmel (stazione unica appaltante), è stata sospesa dopo che sono emersi tentativi di condizionamento della camorra, su cui indagano i pm antimafia napoletani, che hanno coinvolto anche il sindaco Carlo Marino, cui sono stati perquisiti studio e abitazione.

Raccolta singhiozzo e dipendenti non pagati

Ebbene da giorni, i dipendenti Ecocar sono in agitazione per uno stipendio arretrato e raccolgono a singhiozzo; ciò perché il Comune, fino a due settimane fa, doveva tre canoni all’Ecocar, circa tre milioni di euro relativi agli ultimi tre mesi del 2018. Un canone (dicembre) è stato pagato, e di conseguenza sono stati versati il salario arretrato ai lavoratori. Ma gli altri due canoni, circa due milioni di euro, il Comune non vuole assolutamente corrisponderli, anzi vuole trattenerli a titolo di penale, tenuto conto che il protocollo di legalità cui il Comune aderisce, dà la possibilità all’amministrazione appaltante di trattenere il 10% dell’intero importo dell’appalto in caso di problemi antimafia dell’azienda, come nel caso dell’Ecocar; essendo il valore dell’appalto di circa 60 milioni, il Comune pretende in totale dall’azienda quasi sei milioni.

Ecocar e Prefettura di Caserta contro Comune

Ma questo atteggiamento non trova concorde ovviamente l’Ecocar, ma anche la prefettura di Caserta, che ha fatto notare all’ente che il protocollo di legalità è ormai superato dal nuovo codice degli Appalti, e che al massimo il Comune potrebbe pretendere una piccola parte dei sei milioni, visto che Ecocar solo da un anno è interdetta, e non dall’inizio dell’appalto (2013). Dal canto suo l’azienda ha già osservato che nel caso in cui il Comune dovesse trattenere i canoni, non avrebbe più la capacità economico-finanziaria per portare avanti l’attività di raccolta.

E poi c’è la Banca

C’è poi una terza parte coinvolta, ovvero la Banca cui Ecocar ha ceduto i due canoni, che ora sta battendo cassa al Comune, che non ne vuole sapere. Un pasticciaccio che si poteva evitare con buon senso e buona amministrazione. Intanto i sindacati, spesso silenti di fronte alle assunzioni sospette o all’inefficienza del servizio erogato da Ecocar, hanno proclamato una giornata di sciopero per oggi, ma la riunione prontamente convocata dall’azienda ha portato ad uno slittamento della protesta. I 180 lavoratori stanno sul piede di guerra, guidati dal coordinatore operativo Giuseppe Zampella, ancora in sella nonostante, dal giugno 2018, abbia raggiunto la soglia legale che costringe al pensionamento per vecchiaia (66 anni e sette mesi).

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago