Uno spettacolo tra cinema, fumetto e lavagna luminosa. Nasce così il progetto Mafia Liquida, uno spettacolo di produzione Cinemovel, in grado di raccontare tematiche complesse attraverso diverse forme di linguaggio da quello cinematografico a quello sonoro, dalla live performance al fumetto.
Il progetto Mafia Liquida, riporta in vita storie che spesso sono state dimenticate e lo fa attraverso un linguaggio nuovo in grado di sensibilizzare tutti, dai più piccoli ai più grandi. Il tour di Mafia Liquida è iniziato nel 2014 con la carovana di Libero Cinema in Libera Terra e ha percorso senza fermarsi, l’Italia in lungo ed in largo, portando lo spettacolo nelle piazze, nei teatri, nelle scuole. Nel 2018 anche a Casal di Principe, in piazza Villa.
Si tratta di una nuova modalità narrativa che Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri, fondatori di Cinemovel per ora chiamano: “cinema disegnato dal vivo”. L’idea di utilizzare il cinema e la lavagna luminosa, in dialogo sullo schermo per dar vita ad un nuovo modo di rappresentare le immagini in movimento, nasce, come quasi tutti i progetti di Cinemovel, nel continente africano. In Senegal, precisamente, in occasione di Charlot in Africa, omaggio all’omino con il bastone e la bombetta per la quarta edizione di Mboro Film Festival / Il Festival della Comunità. Da allora la lavagna luminosa ha continuato a viaggiare con Cinemovel, spostandosi tra il continente africano e quello europeo rivelando tutta la sua forza espressiva e capacità di adattamento in diversi contesti.
In occasione della sesta edizione di Biennale Democrazia, Mafia liquida venerdì 29 marzo alle ore 18:30 presso il Teatro Le Musichall di Corso Palestro 14, a Torino.racconterà Rifiutopoli. La conferenza spettacolo, che spiegherà il traffico illegale dei rifiuti ma anche la possibilità di invertire questa pericolosa rotta. attraverso le parole di Enrico Fontana e la lavagna luminosa di Vito Baroncini.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…