Il 18 marzo, nella suggestiva cornice di Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di “La voce di Iside”, il nuovo libro di Claudia Conte. L’opera affronta con profondità e sensibilità il disagio giovanile, mettendo in luce il potere trasformativo che sport e solidarietà possono avere nel fornire ai giovani strumenti concreti per il loro futuro.
L’evento fa parte di un tour nazionale di incontri, voluto dall’autrice per aprire un dibattito su cittadinanza attiva, educazione e prevenzione della devianza giovanile. L’obiettivo è stimolare una riflessione collettiva su come l’impegno della comunità possa offrire soluzioni efficaci alle nuove generazioni.
L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco provenienti dal mondo dello sport, della giustizia e dell’imprenditoria, tutte unite dalla volontà di contribuire al cambiamento attraverso azioni concrete.
Saranno presenti:
Di particolare rilievo sarà la testimonianza di Nicola Legrottaglie, ex calciatore della Juventus, che condividerà il suo percorso umano e professionale, raccontando come lo sport e la fede siano stati per lui una bussola nella vita e nella carriera.
A moderare il dibattito sarà Alessandra Ravetta, Direttrice di Prima Comunicazione, che guiderà il confronto su come sport, educazione e volontariato possano diventare strumenti di cambiamento sociale.
Oltre agli esperti del mondo dello sport e della giustizia, l’incontro darà spazio al volontariato, sottolineando il valore della cittadinanza attiva come strumento di prevenzione e supporto ai giovani in difficoltà.
Tra gli ospiti ci saranno:
Questa parte dell’evento evidenzierà come il volontariato possa essere una risposta efficace al disagio giovanile, offrendo esperienze formative e punti di riferimento importanti per chi vive in condizioni di fragilità sociale.
Il tema del disagio giovanile è particolarmente sentito a Milano, una città che, secondo il Sole24Ore, registra il più alto indice di criminalità giovanile in Italia.
In questo scenario, “La voce di Iside” non è solo un libro di denuncia, ma anche un’opportunità per analizzare le difficoltà delle nuove generazioni e proporre strategie che possano ridurre l’emarginazione e prevenire il rischio di devianza.
Anche le istituzioni hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa. Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato il lavoro di Claudia Conte con queste parole:
“Il libro ‘La voce di Iside’ rappresenta una risposta concreta al bisogno di politiche giovanili fondate su partecipazione, cittadinanza attiva e responsabilità sociale.“
Un riconoscimento che conferma come il coinvolgimento delle istituzioni sia essenziale per garantire ai ragazzi opportunità reali di crescita e inclusione.
L’incontro del 18 marzo non sarà solo una presentazione letteraria, ma un’occasione per dare voce a esperti, sportivi e volontari che ogni giorno lavorano per costruire un futuro migliore per i giovani.
Attraverso il confronto tra professionisti del settore, testimoni diretti e associazioni di volontariato, il pubblico avrà la possibilità di comprendere le dinamiche del disagio giovanile e di scoprire come ognuno possa fare la propria parte nel creare un cambiamento positivo.
Un appuntamento imperdibile per chi crede che educazione, sport e solidarietà siano le chiavi per dare ai giovani nuove possibilità di riscatto e speranza.
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…