Uscirà prossimamanete il libro “Come cicale d’estate” di Luigi Mattiello. Successo della campagna di crowdfunding.
“L’amore, è amore ovunque. E certe cose, come il suono delle cicale d’estate, continueranno a ripetersi, a essere l’appiglio che il futuro ha sul nostro presente, sul nostro passato”. “Come cicale d’estate”, libro in uscita dello scrittore casertano Luigi Mattiello, celebra l’incertezza, l’incoerenza e la felicità. E lo fa attraverso il viaggio di Diego, il protagonista, che lascerà Napoli per tornare nell’isola greca di Lindos, dov’era stato da ragazzino, dopo che la vita l’avrà cambiato e ferito. Diego incontrerà Daphne, che non aveva mai smesso di aspettarlo. E nel racconto di Mattiello, che è anche un inno “ al mare, alla follia e alla normalità”, si intrecceranno le storie di altri giovani, non “ragazzini, ma neanche uomini”.
“Noi siamo semplicemente i figli del ventunesimo secolo, dell’occidente emancipato, della vita facile. Siamo i figli dei reality tv, dell’immigrazione clandestina; la generazione della banda larga, dei jeans stretti e i tatoo sul corpo”, scrive l’autore, che esplora l’ attesa “di qualcosa che cambi le nostre vite”.
Studente di lettere dell’Università Vanvitelli, Mattiello è al suo terzo libro: nel 2013 aveva scritto “Inciso su un granello di sabbia”, nel 2016 “E poi smisi di morire”. Ha vissuto in diverse città italiane e per circa due anni tra la capitale gallese e quella inglese. “Sono poche le cose che ama davvero: il mare in tempesta, Londra sotto la pioggia, il latte bianco e freddo”, è scritto nella sua biografia.
Il libro (https://bookabook.it/libri/come-cicale-destate/) è stato lanciato attraverso una campagna di crowdfunding che ha avuto un notevole successo. Gli introiti derivanti dal diritto d’autore verranno interamente devoluti all’associazione no-profit “Emmepi4Ever” che combatte i disturbi alimentari della bulimia e dell’anoressia.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…