Categories: CulturaSocietà

“Con gli occhi di Augusto”, il racconto per immagini delle Terre di Don Diana

Venerdì 15 marzo sarà inaugurata la mostra “Con gli occhi di Augusto”, un racconto dagli anni Novanta ad oggi, passando per l’uccisione di don Peppe Diana. Nell’occasione anche in anteprima il documentario realizzato dalla Rai

“Con gli occhi di Augusto”

Sarà inaugurata venerdì 15 marzo alle 18, a Casa Don Diana, la mostra “Con gli occhi di Augusto”, un percorso per immagini realizzato con l’archivio fotografico di Augusto Di Meo, testimone oculare dell’uccisione di don Peppe Diana.

Il progetto culturale è promosso dal Comitato Don Diana con l’intento di raccontare una terra complessa attraverso gli occhi di chi, come Augusto, da anni ne vive le varie sfaccettature.

Dalla gestione illecita dei rifiuti alla cementificazione selvaggia, dall’infiltrazione mafiosa negli enti pubblici al sangue delle vittime, nelle foto di Augusto Di Meo c’è la sintesi del tempo buio vissuto dall’agro aversano e dal litorale domitio, ma anche l’impegno dell’amico don Peppe Diana e di chi non ha mai abbassato la testa dinanzi alla violenza criminale.

Con la sua macchina fotografica, Di Meo ha immortalato esempi di resistenza civile, il fiorire di nuovi modelli di economia sociale, un popolo in cammino per difendere la propria dignità.

La mostra, curata da Stella Grieco, già cultural manager della Fondazione Amedeo Modigliani e curatrice di mostre di artisti emergenti, è stata allestita dagli architetti Annamaria Sperlongano (anche grafica e design) e Annagrazia Rizzo.

Il documentario Rai su don Peppe Diana

In anteprima il documentario Rai sui Nell’occasione, alla presenza del caporedattore centrale della redazione Rai di Napoli, Antonello Perillo, verrà presentato in anteprima il documentario “Non taceremo. Con don Diana dalla parte giusta”.

Dall’ omicidio di don Peppe Diana alle testimonianze, dagli scenari giudiziari al recupero dei beni confiscati, il documentario realizzato dalla Rai e curato dalla giornalista Anna Teresa Damiano, percorre gli ultimi 25 anni.

Spettacolo al Teatro della legalità

La giornata si chiuderà poi al Teatro della Legalità, con lo spettacolo teatrale “Per amore del mio popolo. Il profumo della memoria”, di Salvatore Nappa e Raffaele Sardo.

 

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

12 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago