Attualità

Coniuge o parenti con i debiti, perché possono pignorarti il conto: come difendersi

Se hai un coniuge o un parente con i debiti dovrai prestare molta attenzione. Infatti, un rischio è il pignoramento del conto: cosa fare.

Quando si parla di “debiti” da pagare, come le rate del mutuo, i finanziamenti per l’acquisto di una macchina o i canoni di locazione, è importante comprendere le implicazioni legali e le possibili conseguenze nel caso in cui si verifichi un’incapacità di pagamento. In generale, il principio base è che i creditori hanno il diritto di rivalersi sui beni del debitore per recuperare i soldi dovuti.

Sad depressed man checking bills, anxiety about debt or bankruptcy, financial problem, bank debt or lack of money, unhappy frustrated young male sitting at work desk with laptop and calculato

Tuttavia le normative variano significativamente da paese a paese e possono dipendere dalle leggi specifiche in materia di debiti e di responsabilità finanziaria. Resta quindi importante capire cosa ci succede quando il coniuge o i parenti hanno dei debiti: un rischio potrebbe essere il pignoramento del conto.

Debiti del coniuge o dei parenti, si rischia il pignoramento: fai attenzione!

Il tema della responsabilità dei familiari per i debiti contratti da altri membri del nucleo familiare è complesso e richiede una comprensione dettagliata delle leggi e delle normative applicabili. Spesso sorge la domanda se, in caso di mancato pagamento da parte di un genitore o del coniuge, i creditori possano rivolgersi al conto corrente o ai beni dei familiari conviventi per soddisfare i debiti. La risposta dipende da diversi fattori e non è sempre scontata.

Ad esempio caso di accettazione dell’eredità da parte di un familiare, il nuovo erede diventa responsabile per i debiti del defunto, fino alla concorrenza del valore dei beni ereditati. Questa responsabilità può estendersi anche al proprio patrimonio personale, specialmente se l’eredità è accettata senza beneficio di inventario.

Cosa succede quando parenti o il coniuge ha debiti – ireporters.it

È importante notare che non tutti i debiti possono essere trasmessi agli eredi. Infatti i debiti derivanti da sanzioni amministrative, tributarie, penali, debiti di gioco, debiti prescritti e assegni di mantenimento non possono essere ereditati. Un’altra situazione in cui un familiare può diventare responsabile per i debiti è quando presta una fideiussione per conto del debitore principale. In questo caso se il debitore non adempie, il creditore può agire direttamente sul patrimonio del fideiussore per recuperare il credito.

Escludendo queste situazioni specifiche, generalmente la legge stabilisce che ogni persona è responsabile solo per i debiti che ha contratto personalmente. Anche in regimi matrimoniali di comunione dei beni, il coniuge è responsabile solo per il 50% dei debiti contratti dal partner. Questo principio si applica anche ai figli, che non sono automaticamente responsabili per i debiti dei genitori.

Tuttavia, in caso di conti correnti cointestati, il creditore può pignorare il conto fino al limite del 50%, preservando la quota dell’altro cointestatario. Un’altra considerazione riguarda il pignoramento mobiliare, dove i familiari conviventi potrebbero vedere pignorati alcuni dei loro beni. In questo caso, esiste la presunzione che gli oggetti presenti nella casa del debitore siano di sua proprietà. È necessario dimostrare che tali beni appartengono effettivamente ad altri membri della famiglia per evitarne il pignoramento.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

1 ora ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

4 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

24 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago