Conosci le tradizioni e le usanze del Giappone? Molte si basano sulla fiducia nel prossimo, come questa di cui ti parliamo!
Il Giappone è un paese noto per la sua cultura ricca e variegata, le sue tecnologie all’avanguardia e le sue tradizioni uniche. Molte di queste usanze sottolineano quanto sia importante per i giapponesi il senso di comunità e di responsabilità civica. Infatti una di queste usanze di cui ti voglio parlare oggi è un vero e proprio servizio gratuito per chi ne ha bisogno.
Sebbene non si sappia come sia nata questa usanza, essa si inserisce perfettamente nel contesto della cultura giapponese. Lì infatti, si pone grande enfasi sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. In un paese dove la pioggia è un fenomeno comune, soprattutto durante la stagione chiamata “tsuyu”, avere a disposizione un ombrello gratuito può fare una grande differenza. Ecco perché in Giappone, quando piove, se non hai l’ombrello ne puoi trovare alcuni gratis fuori ai negozi: i cosiddetti ombrelli di cortesia.
Gli ombrelli di cortesia sono ombrelli messi a disposizione gratuitamente per chiunque ne abbia bisogno. Di solito, si tratta di ombrelli trasparenti, facilmente riconoscibili, che possono essere trovati davanti ai negozi, nelle stazioni ferroviarie, nei centri commerciali e in molti altri luoghi pubblici. L’idea è semplice: se ti trovi senza ombrello in un giorno di pioggia, puoi prenderne uno di cortesia, utilizzarlo per il tempo necessario e poi restituirlo nel punto di raccolta più vicino, in modo che qualcun altro possa beneficiarne.
Il funzionamento degli ombrelli di cortesia è basato sulla fiducia e sul senso di responsabilità individuale. Non ci sono registrazioni o sistemi di controllo: chiunque può prendere un ombrello quando ne ha bisogno e restituirlo in un altro punto di raccolta. Molti negozi e stazioni ferroviarie dispongono di appositi contenitori per la raccolta e la distribuzione degli ombrelli. La semplicità del sistema lo rende estremamente pratico ed efficiente.
Oltretutto, anche se sono particolarmente utile per i turisti o per coloro che sono fuori casa e vengono sorpresi da un improvviso acquazzone, gli ombrelli di cortesia contribuiscono anche a ridurre gli sprechi. Invece di acquistare continuamente nuovi ombrelli che potrebbero essere utilizzati solo poche volte, questo sistema promuove il riutilizzo e la condivisione. Ciò ha un impatto positivo sull’ambiente, riducendo la quantità di rifiuti plastici.
Gli ombrelli di cortesia rappresentano una delle tante usanze che rendono il Giappone un paese unico e innovativo. Questa pratica non solo offre un servizio prezioso e gratuito durante i giorni di pioggia, ma riflette anche valori profondi come la fiducia, la responsabilità e la cooperazione. In un mondo sempre più individualista, gli ombrelli di cortesia sono un esempio luminoso di come piccole azioni di gentilezza possano avere un grande impatto sulla vita quotidiana e sul benessere della comunità. E tu, conoscevi questa usanza giapponese?
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…