Categories: Cronaca

Consorzio idrico e compensi percepiti indebitamente: scatta l’indagine della Gdf

Consorzio idrico Terra di Lavoro, il “regno” di Pasquale Di Biasio sotto i riflettori della Guardia di finanza di Caserta che ipotizza un danno erariale di 3 milioni di euro, per compensi percepiti indebitamente dai vertici gestionali. Venti inviti a dedurre sono stati inviati agli amministratori del consorzio.

Danno erariale di 3 milioni di euro

Compensi sostanziosi e non dovuti sarebbero elargiti ai vertici del Consorzio Idrico Terra di Lavoro con un danno erariale di oltre tre milioni di euro. Lo ipotizza la Guardia di Finanza di Caserta che ha passato al setaccio – su delega del Vice Procuratore Generale Ferruccio Capalbo della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania – le somme corrisposte dal management del Consorzio a presidente, vice-presidente e membri del Cda.

In 5 anni percepiti indebitamente 900 mila euro

Al termine dell’inchiesta contabile, la Procura Regionale della Corte dei Conti – coordinata dal Procuratore Michele Oricchio – ha emesso venti “inviti a dedurre” nei confronti di altrettanti amministratori del Consorzio, nei cui confronti è stata contestata la responsabilità amministrativa per aver percepito indebitamente emolumenti per circa 900.000 euro, per il periodo dal 2014 al 2019; per altre somme elargite negli anni precedenti, ovvero dal 2011 al 2014, è intervenuta la prescrizione.

Le somme non dovevano essere liquidate

Secondo gli inquirenti tale somme non dovevano essere liquidate, in quando il Decreto Legge 78 del 2010 aveva previsto la necessaria gratuità dell’attività svolta da “amministratori di comunità montane e di unioni di comuni e comunque di forme associative di enti locali aventi per oggetto la gestione di servizi e funzioni pubbliche”. Sul tema si è formato anche un consolidato orientamento giurisprudenziale da parte di numerose Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti, che hanno riconosciuto la piena applicabilità di tale norma anche ai consorzi tra enti locali – tra i quali rientra a pieno titolo il Consorzio Idrico Terra di Lavoro.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

23 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

1 giorno ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago