Categories: Cronaca

Coronavirus, oltre 600 richieste buoni spesa. Il sindaco: “Gente in difficoltà, la festa in secondo momento”

Chiuso il termine per chiedere sovvenzioni economiche, a San Cipriano D’Aversa parte la verifica dati. Per il sindaco Caterino è il momento di fronteggiare il disagio e non della festa”

E’ l’ultimo giorno per chiedere la concessione dei buoni spesa e a San Cipriano D’Aversa nel Casertano, su 13 mila abitanti si contano oltre 600 istanze. Saranno fatte delle verifiche per evitare che l’aiuto economico sia destinato a chi in realtà non lo merita. “Viviamo un serio momento di difficoltà e abbiamo l’obbligo di non lasciare nessuno indietro, sarebbe una nostra grave responsabilità”, ha commentato il sindaco Vincenzo Caterino che ha aggiunto: “Seguo molto da vicino il disagio dei miei concittadini e sono convinto che adesso è il momento di rispondere alle indigenze. La festa arriverà poi in un secondo tempo. C’è gente che vive nell’assoluta incertezza e non sono le uova di Pasqua o qualsiasi altra cosa del genere ad alleviare la sofferenza”. “Fino a quando non impareremo – ha continuato- che è necessario fare quel che si deve e non per visibilità politica, il nostro territorio avrà meno chance di farcela”. “Chiaramente – ha poi detto- ognuno fa quello che ritiene più giusto, personalmente ritengo sia fondamentale che la mia comunità abbia mezzi e strumenti per ripartire”.

Dolci a domicilio non concessi

In altri paesi, sono state fatte scelte diverse. A Casapesenna, il sindaco e l’amministrazione hanno fatto arrivare dei dolci a domicilio, realizzati da una pasticceria del posto. A Santa Maria La Fossa sono arrivate le pizze. Ad Orta di Atella, sono stati distribuiti vassoi di dolci. Altri dolci, per iniziativa di un privato e senza alcuna pubblicità né messaggio di accompagnamento degli amministratori, sono stati regalati anche a Casal di Principe. Ebbene, secondo il Decreto regionale, non è possibile farlo. Al di là delle valutazioni, più o meno condivisibili non è concesso e questo va rispettato. Restano le buone intenzioni ma quel che è fondamentale, in questo momento, è la sicurezza così come evidenziano tutti i provvedimenti regionali e del Governo, per il contenimento Covid 19. Pizze, dolci pasquali e babà artigianali, per ora devono restare un ricordo. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago