Dal mondo

Cosa sappiamo dell’attacco in Daghestan costato la vita ad almeno 19 persone

Il possibile coinvolgimento dell’Isis e i motivi dietro le stragi nella regione settentrionale del Caucaso in Russia

Il Daghestan, regione del Caucaso settentrionale in Russia, è stato teatro di un duplice attacco terroristico che ha provocato 19 vittime. Un commando armato ha colpito simultaneamente le città di Derbent, situata sul Mar Caspio, e la capitale Makhachkala. Tra gli obiettivi degli aggressori, una sinagoga e due chiese ortodosse. Il Comitato Investigativo Russo ha confermato che tra le vittime si contano quattro civili, inclusi un prete ortodosso, e 15 agenti di polizia. Sergei Melikov, governatore del Daghestan, ha definito questo un “giorno tragico per il Daghestan e per l’intero paese”, attraverso un video pubblicato su Telegram.

Gli attacchi a Derbent e Makhachkala

A Derbent, gli assalitori hanno preso di mira una sinagoga, sede della comunità ebraica nella regione a maggioranza musulmana e patrimonio dell’Unesco. La sinagoga è stata successivamente data alle fiamme. L’agenzia statale russa Tass ha riportato che gli aggressori hanno anche colpito due chiese ortodosse nelle vicinanze, uccidendo padre Nikolai, un parroco che serviva la comunità da oltre 40 anni. Nel frattempo, a Makhachkala, uomini armati hanno aperto il fuoco contro la polizia presso un posto di blocco, causando ulteriori vittime tra le forze dell’ordine. Le Forze Armate Russe hanno concluso un’operazione antiterrorismo nella regione, uccidendo diversi terroristi. Il Comitato Nazionale Antiterrorismo ha dichiarato: “Dopo la neutralizzazione delle minacce alla vita e alla salute dei cittadini, è stato deciso di concludere l’operazione antiterrorismo in Daghestan”.

Attacchi terroristici in Daghestan | Ansa – ireporters.it

Il Coinvolgimento dell’Isis

Secondo gli analisti dell’Istituto per lo Studio della Guerra (ISW), è probabile che dietro gli attacchi ci siano i miliziani dello Stato Islamico (Isis). Gli esperti dell’ISW escludono l’ipotesi russa di un coinvolgimento dell’Ucraina e della NATO, e puntano il dito sulle crescenti tensioni tra Mosca e le minoranze musulmane del Caucaso. Queste tensioni stanno infatti facilitando il reclutamento da parte di gruppi estremisti. Dopo gli attacchi, la cellula russa dell’Isis, Al-Azaim Media, ha pubblicato una nota di ringraziamento ai “fratelli del Caucaso” per aver dimostrato le loro capacità, suggerendo un legame con ‘Vilayat Caucasus’, una cellula attiva nella regione. Da aprile, l’Isis ha intensificato le richieste di reclutamento nel Caucaso settentrionale. Gli analisti hanno anche criticato la risposta delle autorità russe, definendola una “vaga operazione antiterroristica” che si è concentrata sull’accusa, infondata, all’Ucraina e alla NATO.

Reazioni delle Autorità Religiose

Il Patriarca di Mosca, Kirill, ha espresso profondo shock per gli attentati, affermando: “Sono profondamente scioccato dalla notizia degli attentati terroristici commessi a Derbent e Makhachkala, in seguito ai quali sono rimasti uccisi e feriti agenti di polizia e civili, nonché del brutale assassinio del prete ortodosso, l’arciprete Nikolai Kotelnikov, e dei dipendenti della tempio e della sinagoga”. Il Patriarca ha aggiunto che “il nemico non rinuncia a tentare di distruggere la pace e l’armonia interreligiosa all’interno della nostra società, scegliendo deliberatamente luoghi sacri per i credenti come bersagli dei suoi attacchi”. Kirill ha esortato le forze dell’ordine a fare tutto il possibile per eliminare la radicalizzazione della vita religiosa e ogni manifestazione di estremismo e ostilità interetnica, poiché “il presente e il futuro del nostro Paese dipendono in gran parte da questo”.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

6 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

9 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago