Attualità

Cosa succede al nostro organismo se beviamo alcol tutti i giorni

Alcune interessanti ricerche mettono in luce il reale effetto che ha il nostro corpo dopo l’assunzione giornaliera di alcol.

Alzino le mani tutti i veterani del bicchiere serale che, leggendo il titolo, hanno pensato a conseguenze drammatiche a lungo termine. Partiamo dal presupposto che questo in parte è vero, ma ad oggi non ci focalizzeremo sulle dipendenze, bensì sul consumo moderato delle bevande alcoliche.

Gli effetti dell’alcol sull’organismo – ireporters.it

Entrando nel dettaglio, trattiamo il consumo di vino – quel bicchiere al giorno che molte persone si concedono per una pausa rigenerante o una cena rilassante. Diversi studi in materia hanno dimostrato come un bicchiere (o due) di vino al giorno possono davvero apportare benefici per la nostra salute; tuttavia, l’eccesso, può invece causare l’effetto contrario. Dunque non si tratta solo della frequenza, ma anche di quantità.

Oltre a questo, bere vino può avere conseguenze anche sulla sfera intima, nonché su fastidi come mal di testa e altri fattori correlati. A tal proposito, chiunque non riesce proprio a rinunciare ad una delle bevande più popolari del mondo, può scoprire che dietro a quel bicchiere si nascondono tanti benefici, nonché limiti da rispettare per la salute del nostro organismo.

Cosa succede al nostro corpo quando beviamo vino

Partiamo dalle notizie positive. Il vino, in particolare quello rosso, contiene resveratrolo, che non solo è un antiossidante ma è anche un vasodilatatore. Uno dei suoi potenziali sarebbe quello di fare allargare i vasi sanguigni, così che il sangue può avere più spazio per fluire. Il risultato? Un abbassamento del rischio rischio di infarto o ictus.

Inoltre, tale sostanza può contribuire ad abbassare l’LDL e aumentare il colesterolo buono. Tuttavia, c’è un’altra faccia della medaglia: la pressione sanguigna potrebbe peggiorare se si beve troppo, (e troppo spesso). Un consumo eccessivo può infatti portare ad un aumento della stessa.

Consumo di vino rosso: tra benefici e complicanze – ireporters.it

D’altro canto (sempre parlando di consumo moderato), i composti polifenolici contenuti nel vino rosso possono migliorare la sensibilità all’insulina. E non solo: secondo uno studio del 2012, nutrono effettivamente i batteri nel nostro intestino, funzionando come prebiotico. Ma non solo. grazie al resveratrolo, il vino rosso potrebbe aiutare a prevenire i comuni problemi agli occhi legati all’età, come cataratta e glaucoma.

Inoltre, sembra che il vino abbia anche un collegamento in camera da letto. Uno studio del 2016 ha rilevato che i flavonoidi, presenti in grandi quantità nel vino rosso, aiutano a ridurre la disfunzione erettile negli uomini sotto i 70 anni. I flavonoidi, infatti, migliorano la circolazione sanguigna, essenziale per una buona funzione erettile.

Per il gentil sesso, un altro studio del 2009 ha scoperto che le donne che bevevano un bicchiere di vino rosso al giorno riportavano una maggiore soddisfazione nella sfera intima. Questo potrebbe essere dovuto al rilassamento e alla riduzione dello stress che il vino rosso può favorire.

E quando si presenta il noto ‘mal di testa’? Questo sintomo è in realtà piuttosto comune. In questo caso si può dare la colpa ai solfiti, i composti usati nel vino come conservanti. Insomma, sembra che bere qualche bicchiere di vino rosso – di qualità – non faccia male, anzi. Tutto questo (è giusto ribadirlo) con moderazione.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

5 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

7 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago