Categories: Politica

Crisi di governo, quando si vota in Italia? Ecco le possibili date

La crisi di governo è oramai aperta, l’alleanza tra M5S e Lega è di fatto azzerata. La possibilità di andare alle urne in breve tempo è concreta, ottobre sembra essere il mese giusto per le elezioni politiche in Italia.

Crisi di governo, i tempi per le elezioni

Le elezioni politiche in Italia si potrebbero tenere durante il mese di ottobre con il 27 la data più probabile o al massimo tra il 3 o 10 novembre. Ma i tempi sono dettati dalla Costituzione e leggi ordinarie oramai consolidate.

Si parte dalla parlamentarizzazione della crisi, ovvero il presidente del Consiglio si presenta davanti al Parlamento e chiede la fiducia. Se non la ottiene sale al Quirinale per rimettere il mandato al presidente della Repubblica.
In questo modo si apre la crisi di governo con il presidente Sergio Mattarella che avvia le consultazioni al colle dapprima con i presidenti di Camera e Senato. Dopo questo passaggio avviene lo scioglimento delle Camere che può avvenire in tempi brevi qualora il capo dello Stato dopo le consultazioni valuta che non esiste una maggioranza alternativa e quindi procede allo scioglimento delle Camere.
Secondo iter il tempo minimo che deve intercorrere necessariamente dallo scioglimento delle Camere alle urne è di 45 giorni (massimo 70 ndr). In realtà però servono almeno 60 giorni dallo scioglimento al momento del ritorno al voto, questo per consentire le procedure necessarie per il voto degli italiani all’estero.
A questo punto il Consiglio dei ministri si riunisce per approvare lo schema del decreto del Presidente della Repubblica con il quale sarà fissata la data delle elezioni politiche.

Quando si vota in Italia?

Considerati i sessanta giorni che devono intercorrere dallo scioglimento delle Camere alla chiamata alle urne le finestre elettorali potrebbero essere:
13 ottobre, se le Camere vengono sciolte a Ferragosto ma la data appare improbabile perché la crisi dovrà passare in Parlamento.
20 ottobre, le Camere dovrebbero essere sciolte tra il 20 ed il 22 agosto.
27 ottobre, le Camere dovrebbero essere sciolte tra il 27 ed il 28 agosto.
3 novembre, le Camere dovrebbero essere sciolte non oltre il 3 settembre.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

1 giorno ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

1 giorno ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

2 giorni ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

3 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago