Sono ore decisive, queste, per sciogliere i nodi della possibile intesa tra M5s e Pd e la conseguente formazione di un governo che restituisca stabilità al Paese.
La direzione del Partito democratico ha dato mandato a Nicola Zingaretti a dare la disponibilità nelle consultazioni a verificare le possibilità di un nuovo Governo. “Resta un problema serio. Non possiamo andare in un governo in cui sia il presidente del Consiglio sia il vicepremier sono dello stesso partito”, afferma Orlando del Pd. Carlo Calenda lascia il Pd. Non rinnoverà la sua tessera. È quanto ha precisato il suo entourage dopo la diffusione della lettera di dimissioni dalla direzione nazionale. “Il Pd ha preso la sua decisione. Ho ritenuto di fare chiarezza prima dell’incontro fra Zingaretti e il Presidente della Repubblica, rassegnando le mie dimissioni”, scrive in un tweet Calenda. Dall’altro lato il M5s ha deciso di fare quadrato attorno al leader politico, Luigi Di Maio che rispetto alle affermazione del Pd, ha detto : “Mi sorprende che qualcuno sembri più essere più concentrato a colpire il sottoscritto che a trovare soluzioni per gli italiani”.
Fratelli di Italia con Giorgia Meloni, ha ribadito la propria posizione che guarda come unica via di uscita, solo ed unicamente il voto. “Per noi – ha detto Meloni- l’unico o sbocco possibile è lo scioglimento immediato delle Camere ed il ritorno alle urne. Abbiamo chiesto a Mattarella di valutarlo anche nel caso in cui M5S e Pd confermassero la loro volontà di procedere verso il ‘patto della poltrona’, che è un inganno”. Per Liberi e Uguali, la possibilità ad un Governo di svolta è aperta. “Abbiamo confermato la nostra disponibilità a verificare le condizioni per dare vita a un nuovo governo di svolta. Non abbiamo posto nessun veto nè pregiudiziale sui nomi”, lo ha detto al Quirinale Federico Fornaro, capogruppo di Leu. Per Julia Unterberger presidente del gruppo per le Autonomie al Senato, è giusto che nasca governo moderato – “Ci auguriamo che nasca un nuovo governo con una forte inclinazione europeista, una attenzione particolare per le minoranze linguistiche e le regioni a statuto speciale, con una parte significante di moderati”.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…