Categories: Società

Crisi pomodori: la Regione scende in campo: “Un tavolo per affrontare il problema”

La crisi del pomodoro liternese approda in Regione Campania. Dopo la richiesta di aiuto lanciata dal sindaco di Villa Literno, Nicola Tamburrino è arrivata la risposta delle istituzioni, con il direttore generale dell’assessorato alle Politiche Agricole Filippo Diasco che ha chiesto un tavolo sul tema.

Crisi pomodori: si attiva la Regione

Richiesta accolta prontamente da Stefano Graziano, presidente della commissione Sanità della Regione e componente della commissione Agricoltura che fa sapere: “Alla riapertura del Consiglio regionale farò richiesta di convocare un tavolo sulla crisi della raccolta del pomodoro di Villa Literno, l’oro rosso che da lavoro a migliaia di persone ed è fondamentale per l’economia del territorio”. Un primo confronto tra Graziano e Tamburrino c’è già stato come sottolinea lo stesso componente della commissione regionale: “Ho parlato sia con il primo cittadino liternese che con il direttore generale Diasco e la Regione è pronta a fare la sua parte e a intavolare un fattivo dialogo con il ministero che ha un ruolo chiave sulla richiesta di crisi del settore”. Il sindaco aveva inoltrato a giugno scorso al governo regionale la richiesta di calamità naturale a causa delle forti piogge e grandinate di maggio, che avevano fatto saltare gran parte del raccolto già durante il periodo di fioritura. La risposta della Regione Campania è un passo importante per dare un supporto agli agricoltori che sono gravati dalla profonda crisi, dato che c’è chi ha perso anche oltre il 50% del raccolto. Un fattore quest’ultimo che andrà a ricadere su tutto il comportato, visto che in tanti non hanno recuperato nemmeno i soldi per pagare le spese come l’affitto dei terreni, l’acquisto delle piantine ed il trattamento per cercare di recuperare il raccolto. Un trattamento che si è reso ancora più necessario quest’anno, dato che in seguito alle grandinate molti imprenditori agricoli hanno deciso di ripiantare i pomodori o eseguire dei trattamenti di recupero, con la speranza di minimizzare le perdite.

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

2 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

5 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago