Categories: Società

Dal riciclo al fai da te: a Casal di Principe nasce l’Emporio e l’Officina fai da noi

Si trova a Casal di Principe in via Fellini il primo ‘Emporio fai da noi’ e la prima ‘Officina Fai da noi’, iniziativa lanciata a livello nazionale da Leroy Marlin e portata sul territorio dalla cooperativa sociale Altro Modo.

Officina ed Emporio a servizio dei cittadini

Sia l’officina che l’emporio sono gestiti sul territorio dalla cooperativa e realizzati dalla grande catena del fai da te Leroy Merlin. Entrambe le strutture presenti in via Fellini a Casal di Principe, all’interno della sede della coopertiva sociale Altro Modo, sono state realizzate per essere al servizio della cittadinanza. L’Emporio, infatti, dispone di diverso materiale per il fai da te e non solo, che viene messo a disposizione delle persone che hanno un Isee inferiore ai 9 mila euro. Il materiale può essere utilizzato per piccoli lavori di casa, come ad esempio delle riparazioni o la pavimentazione di una piccola stanza. ‘L’Officina fai da noi‘ è stata invece attrezzata con diversi strumenti per la realizzazione del fai da te ed è a disposizione gratuita di tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Basterà prenotarsi facendone richiesta sul sito altromodo.info o attraverso la pagina facebook della cooperativa Altro Modo.

Il riciclo e l’economia circolare

“La mission della cooperativa è quella di generare economia sociale anche attraverso un concetto di economia circolare e di riciclo” fa sapere il presidente Roberto Fusciello che aggiunge: “Ecco perché ci siamo subito interessati al progetto lanciato da Leroy Marlin che si sposa perfettamente con la nostra idea”. La cooperativa, infatti, oltre a gestire i due spazi di Emporio ed Officina, ha all’interno anche dei laboratori di riutilizzo dei materiali di scarto. L’idea è quella di dare, attraverso la riqualifica degli oggetti che potrebbero essere buttati, anche una seconda chance a chi ne ha più bisogno. Ecco perché all’interno della struttura attualmente vi lavora anche un socio svantaggiato, che collabora per la realizzazione di piccoli pezzi d’arte. Il tutto parte da un oggetto che dovrebbe finire in discarica e che invece viene lavorato e ridonato a nuova vita come un pezzo d’arte o funzionale per la casa.

Fabio Mencocco

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

2 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago