Categories: Attualità

Omicidio Bruzzese, De Raho: “Atto dimostrativo”

Collaboratori di giustizia e servizio di protezione, c’è il rischio di pericolosi passi indietro. Il procuratore Cafiero De Raho è intervenuto in commissione antimafia, sull’omcidio Bruzzese, fratelllo di un collaboratore di giustizia.

Omicidio Bruzzese, interviene Morra

“L’audizione del procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, sull’omicidio del fratello di un collaboratore di giustizia Marcello Bruzzese a Pesaro, è stata puntuale ed esauriente”. E’ il commento del presidente della commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra. “De Raho, ha evidenziato il contesto, le possibili ragioni, fermo restando il pieno riserbo e rispetto per le indagini ancora in corso”, ha spiegato Morra.

De Raho: “Atto dimostrativo”

“Si tratta sicuramente di un omicidio dimostrativo della volontà di uccidere il familiare di un collaboratore di giustizia – ha sottolineato il Procuratore – Bruzzese si muoveva liberamente sul territorio. Avrebbero potuto ucciderlo in un altro posto e in un altro momento e invece lo hanno fatto sotto casa sua, con 15 colpi, un modo plateale per lanciare un segnale che fosse chiaro a tutti”.

Collaboratori di giustizia, risorse insufficienti

La questione delle risorse ormai insufficienti, del sistema di protezione è stato uno dei punti della riflessione. “Lo sforzo del Servizio centrale di protezione va riconosciuto ma il sistema – ha dichiarato De Raho – non è più adatto al ruolo che deve ricoprire, non è più in grado di garantire al collaboratore di giustizia e ai suoi familiari tutto quello che si aspettano”. Bisogna stare attenti a non far passare, secondo il magistrato, il messaggio che è facile raggiungere i collaboratori di giustizia, ci sarebbe, infatti in quel caso, il rischio concreto che “nessuno più vorrebbe collaborare”. Già in altre occasioni, il procuratore nazionale ha sottolineato il contributo prezioso dei collaboratori “più delle stesse intercettazioni telefoniche e ambientali che hanno costi elevatissimi”. La questione con le dovute differenze riguarda anche i testimoni di giustizia, sono molti infatti quelli che lamentano addirittura di essere stati abbandonati. “È netta la percezione di un lavoro attento della Procura nazionale con cui si è instaurato un rapporto di stretta collaborazione. La lotta alle mafie – ha aggiunto il presidente Morra- non può essere coartata nella morsa delle polemiche, ma deve sapere agire con rapidità agli attacchi che le mafie quotidianamente portano alla società civile sana”.

 

Tina Cioffo

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

11 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

14 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago