Categories: Cronaca

Detenuti lavoreranno nell’Area industriale di Caserta

Detenuti lavoreranno nell’Area industriale di Caserta. Accordo tra Dipartimento amministrazione penitenziaria e Asi.

Venti detenuti impiegati per lavori di pubblica utilità nell’area industriale di Caserta e Marcianise, con la possibilità di ottenere una certificazione professionale e la remissione delle pene pecuniarie, e dunque del debito con lo Stato. È il progetto “Mi riscatto per il futuro”, realizzato dal Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) e adottato con un protocollo d’intesa dall’Asi (Area di Sviluppo Industriale) di Caserta nel corso di una cerimonia tenutasi al centro orafo Tarì di Marcianise, in piena area industriale, proprio nella zona dove dovrebbero operare i detenuti. Sono coinvolti tutti gli istituti di pena campani; a lavorare saranno persone che stanno scontando la pena e che ne faranno richiesta, e che verranno individuati grazie ad un tavolo – diventerà operativo martedì 10 dicembre – formato dal presidente dell’Asi di Caserta Raffaella Pignetti, da due funzionari del Ministero di Grazia e Giustizia e da due tecnici.

I detenuti sosterranno corsi di formazione e poi inizieranno a lavorare. “Abbiamo un’area industriale molto estesa – spiega la Pignetti – che necessita di continua manutenzione, penso alla cura del verde, alla copertura delle buche stradali e a tante piccole opere; per questo sarà fondamentale il lavoro dei detenuti. Un progetto inoltre dalla grande valenza sociale, visto che si dà una seconda opportunità a persone che hanno sbagliato e che possono così reinserirsi in società”. “Un protocollo molto importante – dice Adriana Pangia, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli – come magistrati spesso autorizziamo misure come il lavoro esterno ma per opere di poco conto, che ci rendiamo conto servono a poco. I lavori di pubblica utilità previsti dal progetto sono invece molto utili alla collettività”.

Per il direttore generale del Dap Riccardo Turrini Vita, “è innegabile l’importanza di impegnare i detenuti in lavori di pubblica utilità, parlare di riscatto per loro, con questo progetto, ha un significato concreto”. Vincenzo Lo Cascio, responsabile del progetto per il Dap, dice che quella dell’uso di detenuti per lavori di pubblica utilità “può diventare la più grande azienda di Stato, con risparmi per gli enti pubblici. Ai tanti detenuti che vogliono cambiare vita daremo la possibilità di conseguire una certificazione professionale, per esempio da giardinieri, quindi di lavorare per enti pubblici e dopo aver scontato la pena usciranno senza debiti verso lo Stato”.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago