Categories: Dal mondo

Droga comprata sul web, la nuova frontiera

Droghe, comprate sul web. Sono più potenti della cocaina ed ecstasy. Sono di nuova generazione e difficili da intercettare o analizzare perché nove laboratori su dieci, in Italia, non sono attrezzati per individuare le molecole. Sono usate dai giovanissimi.

Cosa sono la ketamina o catinoni sintetici? Sono le nuove droghe che compri tranquillamente su internet destinate a giovani e a quarantenni. Alterano la percezione di sé, provocano allucinazioni e qualcuno li utilizza per aumentare il piacere sessuale. Le sostanze stupefacenti partono da laboratori asiatici, statunitensi o dell’est europeo, spedite in pacchetti da meno di un chilo, leggeri come il tritolo e letali per il cervello. Con un grammo si ricavano al massimo tre dosi, che costano ognuna tra i 15 e i 30 euro.

Da farmaco a droga

La crescente popolarità della ketamina è dovuta al prezzo molto basso e la sua diffusione è particolarmente elevata a Hong Kong, Cina, dove è la seconda sostanza d’abuso dopo l’eroina. Viene intercettata e sequestrata difficilmente perché entra in Italia in forma liquida rendendo impossibile individuarla e distinguerla dall’acqua. Nelle bevande, diventa particolarmente pericolosa perché produce amnesia e può essere somministrata all’insaputa del consumatore e usata per commettere abusi sessuali. Gli effetti si avvertono dopo alcuni minuti dall’assunzione e durano da circa 45 minuti a un’ora. Il catinone sintetico più noto è il mefedrone, sotto forma di polvere o di compresse e viene generalmente ingerito o sniffato. Viene venduto su Internet come concime per le piante ed etichettato come non per uso umano, ma promosso come droga ricreazionale.

A 15 anni già in cerca di droga

Sono più potenti di cocaina o ecstasy e sono in polvere o liquidi per essere sniffati, ingeriti o fumati a seconda della sostanza e delle preferenze. Nel 3% dei casi le stesse sostanze sono state rilevate nell’organismo di ragazzini sotto i 15 anni, ma è difficile rintracciarli perché molti dei laboratori di analisi non sono attrezzati ad intercettare le nuove molecole nel sangue di chi le assume.

 

 

 

redazione

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

4 ore ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

6 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

1 giorno ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago