Progetto concluso con festa presso il lido Sirenetta di Castel Volturno, abbracci e saluti. Non un addio ma un semplice arrivederci a marzo, quando gli studenti dell’Ersasmus “Homo universalis” arrivati lunedì al comprensivo Luca Tozzi di Frignano guidato dalla preside Gabriella Clemente, si incontreranno in Romania.E’ stato infatti, il terzo appuntamento di un percorso che è iniziato a Skopjie ed è proseguito a Stigliano.
Venerdì è stato il giorno riservato alla conoscenza di un’altra parte della storia del territorio, quella dei beni confiscati e della memoria delle vittime innocenti della criminalità organizzata. I ragazzi e le ragazze provenienti da dalla Macedonia, Romania, Spagna e dalla Basilicata hanno visitato Casa don Diana, bene confiscato alla camorra a Casal di Principe ed ora gestito dal Comitato don Peppe Diana. Gli studenti hanno toccato con mano un altro tipo di rinascimento, meno stimolante dal punto di vista artistico del periodo di Leonardo da Vinci ma altrettanto significativo in termini di riscatto culturale. “È stata un’esperienza positiva, che ha visto una grande apertura da parte dei ragazzi frignanesi che non vedono l’ora di incontrare nuovamente i loro coetanei per continuare questo percorso di arricchimento reciproco”, ha detto Gianluca Marano, coordinatore del progetto per l’Istituto Luca Tozzi.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…