Categories: Cultura

Eventi Caserta – Dignità reclusa: “L’odore della libertà” al PalArti di Capodrise

Luigi e Massimo sono due uomini soli. Per motivi diversi, ma soli. Uno ama il calcio, l’altro i libri di Émile Zola. Uno è in cerca di un amico, l’altro di un’occasione per liberarsi di un cognome ingombrante; dall’incontro di queste due solitudini nasce un rapporto grande più di un’amicizia e “L’odore della libertà”, l’ultima fatica del regista e attore Ferdinando Smaldone, anima del Teatro Rostocco di Acerra.

Eventi Caserta: al Palarti di Capodrise il regista Ferdinando Smaldone

L’atto unico, domenica 16 giugno, alle 18:30, andrà in scena, in prima assoluta, al Palazzo delle Arti di Capodrise, nell’ambito della rassegna “Capodrise contemporanea”. Con l’assistenza alla regia di Francesca Caprio, Smaldone dividerà il palco con Raffaele Cirella, Salvatore Esposito, Federico Bassano e Vincenzo Pascarella.

L’odore della libertà: la trama

Sullo sfondo c’è l’Italia degli anni Settanta, segnata dalle parabole di Gianni Rivera, dalle stragi di ogni colore e, soprattutto, da un regime carcerario “degno” dell’inquisizione spagnola. Luigi, in galera per un furto, dopo un lungo isolamento, uccide un altro detenuto. Un delitto efferato! Massimo, un giovane e inesperto procuratore, è nominato suo difensore. Sembra un processo dall’esito scontato; e, invece, talvolta i perdenti vincono e la storia li chiama a sé. La vicenda, tra la finzione teatrale e la cronaca del tempo, stimola un cambio di paradigma, trasfuso nella Riforma dell’ordinamento penitenziario del 1975: il carattere punitivo della pena cede il passo a quello riabilitativo. Ma i buoni propositi del Legislatore si disperdono nel clima politico e culturale che si respira in Italia: le esigenze di sicurezza dei cittadini e di protezione dell’ordinamento democratico trasformano il carcere da estrema soluzione a soluzione estrema, a principale, e tutt’altro che chirurgico, strumento di repressione del terrorismo e della criminalità. Lo iato tra la promessa contenuta nella riforma e il suo inveramento è sotto gli occhi di tutti, certificato nelle sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo e, in particolare, nell’ormai celebre “Torreggiani contro Italia” del 2013. Eppure, a 44 anni di distanza, la domanda di Luigi e di Massimo resta: fino a che punto la riabilitazione può essere compatibile con la segregazione carceraria? “L’odore della libertà” è un’opera che ci trascina di fronte a quelle sbarre e ci obbliga a riflettere, perché racconta, con un iperrealismo disturbante, una – la! – contraddizione del potere: consentire, in una cornice di legalità, a uomini di infliggere ad altri uomini la più terribile delle pene: la privazione della libertà.

Direzione artistica, Michelangelo Giovinale;
direzione creativa ed editoriale, Claudio Lombardi.
Foto di scena, Alessandro Musone. Ingresso gratuito.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago