Categories: Cultura

Danni all’ex Municipio Atella, Morra dell’Antimafia: “Ignoranti o mano criminale?”

I danni all’ex Municipio di Atella, a Sant’Arpino, hanno lasciato interdetto anche il presidente della commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra.

Solidarietà ai volontari di Legambiente e della Cooperativa Sociale Terra Felix. Il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra non ha voluto lasciar passare l’atto vandalico che dieci giorni fa ha danneggiato l’ex Municipio di Atella danneggiando l’intero stabile al centro di uno strutturato progetto di valorizzazione del Patrimonio Archeologico finanziato da Fondazione con il Sud.

Ignoranti o mano criminale?

“Le associazioni hanno subito un danno di oltre 200mila euro. Mi domando se siano semplici ignoranti o piuttosto mano criminale che cerca di fermare ogni forma di sviluppo culturale nei Comuni di Sant’Arpino, Succivo ed Orta di Atella. La volontà di riscatto non può e non deve farsi intimidire e voglio essere anche io presente tra le tante voci che si sono alzate contro questo scempio”, ha spiegato Morra. È necessario accendere i fari su ogni realtà che cerca di rialzarsi. I criminali vogliono contare sul fatto che nessuno ne parla o partecipi alla protesta, ma qui sbagliano. La risposta del giorno dopo, un partecipato flash mob della popolazione è segnale forte che per i delinquenti non c’è più spazio”, ha detto Morra

Il progetto

Il progetto per il riutilizzo dell’ex Municipio di Atella di Napoli prevede (con il pregio di essere a costo zero per le casse comunali dei tre Comuni coinvolti) la realizzazione di un centro per la valorizzazione del patrimonio archeologico con il trasferimento in questa storica struttura del museo di Succivo ed una serie di laboratori culturali in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività. Uno spazio polivalente rivolto a minori, giovani e famiglie, in cui realizzare produzioni culturali (eventi, mostre, presentazioni, teatro, percorso museale) e attivare servizi ludico-educativi per bambini e adolescenti. Il progetto intende avviare percorsi di inclusione sociale e lavorativa per giovani con disabilità motorie e intellettive.

redazione

Recent Posts

“Emergenza e Rianimazione 2025”: al CNR di Roma la nuova frontiera della formazione sanitaria

Un congresso che mette al centro l’operatore dell’urgenza Si è svolta a Roma, nella sede…

1 mese ago

Forever Open: Italy for Christ rende speciale il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta Forever Open, un progetto unico pensato per il Giubileo 2025 che…

2 mesi ago

Fiumicino, un convegno per rilanciare la marineria: appuntamento il 27 maggio

Un incontro per dare voce a chi vive il mare ogni giorno, tra progetti e…

2 mesi ago

Fiumicino, Festa del Podere 2025 il 7 giugno: evento gratuito con birra e artigiani

Il 7 giugno 2025 il birrificio Podere 676 apre le porte alla Festa del Podere,…

3 mesi ago

Il linguaggio segreto della moda presentato a Roma il primo libro di Ida Galati tra arte, stile e performance

Un evento speciale alla Kou Gallery per riflettere sul potere espressivo degli abiti Roma –…

3 mesi ago

Gita fuori porta in Umbria: rafting alla Cascata delle Marmore a un’ora da Roma

A meno di novanta minuti da Roma, nel cuore dell’Umbria più verde, esiste un luogo…

3 mesi ago