Ambiente

Finisce l’incubo bollette: altro che pannelli solari, ecco la soluzione che cambia tutto drasticamente

Adesso potrai dire addio alle bollette salatissime. La soluzione green non sono nemmeno i pannelli solari: questa alternativa è vantaggiosa. 

Il recente aumento dei costi delle bollette di luce e gas può essere attribuito a diversi fattori chiave che influenzano il mercato energetico globale e locale. Infatti, l’incremento ha suscitato non poche preoccupazioni nel popolo italiano che fa fatica a vedere la luce in fondo al tunnel. A non aiutare ci pensano soprattutto le varie guerre nel mondo, che stanno facendo schizzare alle stelle l’inflazione, ma soprattutto i costi di luce e gas.

Adesso potrai dire addio alle bollette salate – iReporters.it

Per questo motivo la soluzione potrebbe essere quella di affrontare questi aumenti dei costi, e ridurre l’impatto ambientale, optando per le alternative green presenti sul mercato. Investire in fonti di energia rinnovabile come solare, eolica, idroelettrica e geotermica può ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossile e contribuire a contenere i costi a lungo termine. Ora, la soluzione non sarebbero i rinomati pannelli solari, ma potremmo abbattere ogni costo con un’alternativa unica.

Dici addio alle bollette salate ed ai pannelli solari: quest’alternativa è la vera innovazione

Le “finestre che fanno risparmiare” rappresentano una scoperta innovativa e italiana nel campo dell’energia solare. Questi pannelli fotovoltaici trasparenti, conosciuti come Glass To Power, stanno rivoluzionando il settore del fotovoltaico rendendo la tecnologia solare non solo accessibile ma anche esteticamente integrata nell’ambiente urbano. L’idea dietro questa innovazione è nata da Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti dell’Università di Milano Bicocca.

La soluzione alle bollette da incubo – iReporters.it

I due sono esperti di Fisica della Materia e Fisica Sperimentale. In collaborazione con la società di consulenza tecnologica Management Innovation, è stata fondata l’azienda spin-off Glass To Power, specializzata nello sviluppo di finestre fotovoltaiche. Queste finestre utilizzano la tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC), che incorpora lastre di luce plastica con nanoparticelle otticamente attive. Tali particelle sono in grado di catturare i raggi solari e convertirli direttamente in energia elettrica.

Questo approccio rappresenta una significativa evoluzione rispetto ai tradizionali pannelli solari, risolvendo problemi di spazio e di impatto estetico. Una delle principali applicazioni delle finestre solari è la loro capacità di essere integrate in contesti dove l’installazione di pannelli solari tradizionali potrebbe essere problematica. Questo non solo apre nuove possibilità per l’adozione di energia solare in contesti urbani densamente popolati, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza energetica degli edifici senza compromettere l’aspetto estetico.

Il potenziale delle finestre fotovoltaiche non si limita solo alla produzione di energia rinnovabile, ma può anche ridurre i costi energetici a lungo termine per gli utenti finali. Inoltre per aziende e i proprietari immobiliari, l’adozione di Glass To Power può rappresentare un investimento strategico non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma anche di risparmio energetico e di valore aggiunto per le proprietà.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

SPA e terme 1°maggio 2025 : le SPA più belle di Roma per una pausa rigenerante

Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…

1 ora ago

A Roma il San Michele porta gli anziani “fuori dal guscio”: parte il progetto “Un Quartier… Generale!”

Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…

4 ore ago

​Tuttofood Milano 2025: il Fungo Quercetto tra i protagonisti dell’evento

l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…

24 ore ago

Ponte del 1° maggio 2025, rafting vicino Roma: riapre il Centro Rafting Marmore

Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…

2 giorni ago

Il docufilm di Giuseppe Ielpo prodotto da Luigi Diotaiuti esce a maggio: si chiama “Transumanza”

Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…

1 settimana ago

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

2 settimane ago