“Nella giornata #Fridaysforfuture, è desolante vedere come l’attenzione maggiore sia strumentalmente captata dalle “plastiche”. E’ assurdo imputare il principale problema dell’inquinamento all’uso delle plastiche, come se esse soltanto rappresentassero la vera minaccia. E’ preoccupante distogliere i riflettori dalla nocività di altri materiali e dalle realtà industriali che compromettono l’ambiente, dall’industria manifatturiera alle coltivazioni intensive. E’ necessario tenere nella debita considerazione i danni connessi ad un sistema produttivo che non tutela l’ambiente e la salute. Le plastiche, se ben smaltite, possono essere un vero modello di economia circolare, e sebbene Polieco sia convinto della necessità di ridurre il monouso e di andare verso imballaggi riutilizzabili, è allo stesso tempo consapevole che la criminalizzazione della plastica rischia di diventare una moda del momento, con la grave conseguenza di errate generalizzazioni e la sottovalutazione di fenomeni ben più gravi sui quali le istituzioni hanno il dovere di concentrarsi, intervenendo in tempi certi e celeri” questo il commento del direttore di Polieco, Claudia Salvestrini.
Scopri le 5 spa imperdibili a Roma per una giornata di relax autentico. A fine…
Dieci gite per superare la solitudine e riscoprire la bellezza della città. Il turismo sociale…
l Fungo Quercetto sarà tra i protagonisti di Tuttofood Milano 2025 con showcooking firmati dallo…
Dal 1° maggio 2025 il Centro Rafting Marmore riapre le sue attività, offrendo sport fluviali,…
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…